17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERNET E LA QUESTIONE DELLA LINGUA<br />

Interferenze linguistiche<br />

La rete diventa sempre più un luogo di comunicazione internazionale,<br />

ma è anche un luogo di comunicazione multilinguistica? Sembrerebbe<br />

proprio il contrario. Fin dagli albori di Internet la lingua dominante del<br />

World Wide Web è stata l’inglese. Questo perché inizialmente il Web era<br />

sotto il dominio assoluto degli Stati Uniti e solo negli anni novanta Internet<br />

ha iniziato ad espandersi anche nei paesi di altre lingue.<br />

L’inglese svolge oggi, al pari del latino o del francese nel passato, la<br />

funzione di lingua internazionale e la crescente diffusione dei mezzi<br />

informatici e di Internet ne ha rafforzato il ruolo. Questa egemonia<br />

dell’inglese ha destato non poche preoccupazioni riguardo allo stato di<br />

salute delle lingue che subiscono anche e soprattutto a causa di Internet e<br />

del Web il suo influsso. “Lo stranierismo è merce corrente [...] altrettanto<br />

prevedibile è il loro dilagare nei siti web, che ci autorizza ad individuare<br />

una vera e propria invasione, in particolare nei siti settoriali (e privilegiano<br />

l’inglese tecnologico, com’è ovvio, quelli d’argomento informatico), senza<br />

considerare che la maggior parte dei siti nostrani ha addirittura una<br />

versione dei testi in lingua inglese.” 14 Nel settore informatico più che in<br />

altri si verifica il fenomeno della ripresa pura e semplice del vocabolo<br />

straniero, che non viene né tradotto né adattato alla lingua d’arrivo.<br />

Il tema del possibile decadimento dell’italiano non nasce certo con la<br />

diffusione di Internet, ma i molti prestiti non o poco adatti (o forse a volte<br />

male adattati) entrati nell’italiano attraverso il gergo informatico hanno<br />

rianimato la discussione. “Da anni infatti si discute se sia doveroso tradurre<br />

14<br />

Andrea Masini, “L’italiano contemporaneo e la lingua dei media”, in La lingua italiana e i<br />

mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini e S. Morgana, Carocci, Roma, 2004, p. 21.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!