17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRADUZIONE E LOCALIZZAZIONE<br />

di Bert Esselink<br />

Con ogni probabilità avrete già sentito parlare di localizzazione e<br />

globalizzazione. Apparentemente il mondo intero si sta globalizzando e noi<br />

tutti ci stiamo localizzando... ma qual è il ruolo della traduzione in tutto<br />

questo? Localizzazione è un un nuovo termine alla moda per denominare la<br />

traduzione? La localizzazione è un tipo di traduzione, o viceversa? Nella<br />

cosiddetta industria della localizzazione lavorano anche traduttori, oppure<br />

ci sono solo dei tecnici? Essendo un traduttore qualificato e l’autore del<br />

libro A Practical Guide to Sofware Localization (Guida pratica alla<br />

localizzazione dei software), molte persone mi hanno posto la stessa<br />

domanda: “Qual è la differenza tra localizzazione e traduzione?” Nel mio<br />

primo articolo per Tranfree cercherò di rispondere proprio a questa<br />

domanda nel modo più comprensibile possibile, rendendomi conto che si<br />

tratta solo di un’altra teoria... Al fine di confrontare la traduzione con la<br />

localizzazione userò le seguenti categorie:<br />

- attività<br />

- complessità<br />

- livello di adattamento<br />

- tecnologie impiegate<br />

Attività<br />

In progetti nei quali del materiale è trasposto da una lingua all'altra<br />

abitualmente la traduzione è solo una delle attività da svolgere. Le altre<br />

attività che possono essere distinte nei progetti di traduzione tradizionali<br />

includono la ricerca terminologica, l’editing, la revisione e<br />

l’impaginazione. Nella localizzazione molte altre attività si aggiungono a<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!