17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non è condiviso da nessun che sia cosciente di quale sia realmente il lavoro<br />

del traduttore.<br />

Ma se è vero che l’esistenza futura del traduttore allo stato attuale<br />

delle cose non è assolutamente in pericolo, è anche vero che questa<br />

professione subisce rapidi e profondi mutamenti. Le aspettative nei loro<br />

confronti sono cresciute enormemente. A causa del vasto numero di<br />

documenti trasmessi per via telematica si pretende che il lavoro sia<br />

compiuto a ritmi mai visti prima. Per soddisfare queste esigenze il<br />

traduttore deve imparare ad usare gli strumenti elettronici, a lavorare con<br />

sistemi di traduzione assistita, a svolgere lavoro di gruppo. I traduttori sono<br />

sempre più specializzati in una disciplina, e sempre più spesso in ambiti<br />

tecnici.<br />

Sono mutate e aumentate anche le responsabilità che gravano sulla<br />

figura del traduttore: oggi il traduttore si deve assumere un doppio<br />

impegno: ha il compito di favorire e assicurare un processo di<br />

globalizzazione nel quale non ci siano emarginati, esclusi dal godimento<br />

dei suoi vantaggi; e ha il dovere di preservare la molteplicità delle identità<br />

linguistiche e culturali e di impedire che la globalizzazione significhi<br />

americanizzazione, o comunque, omologazione culturale. Il traduttore<br />

favorisce i contatti e gli scambi pacifici tar le culture e impedisce che le<br />

reciproche influenze si risolvano in un appiattimento su un inico modello di<br />

vita, valorizzando le differenze tra le culture,che sono la vera ricchezza di<br />

un mondo globalizzato.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!