17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’abbreviazione del messaggio stesso. La difficoltà sta nel fatto che la<br />

traduzione deve rispondere sia a criteri di concisione, come è stato detto,<br />

sia a quelli chiarezza, e i due possono facilmente entrare in conflitto.<br />

Un ulteriore problema è costituito dalla mancanza di<br />

standardizzazione terminologica in italiano. I stessi concetti possono essere<br />

espressi con termini differenti, dando luogo ad ambiguità semantiche e<br />

creando non pochi disagi per i traduttori. “Nell’informatica la mancanza di<br />

standardizzazione è dovuta al modo rapido e disordinato con cui il settore si<br />

è sviluppato, a una resistenza generalizzata alla prescrizione linguistica e,<br />

crucialmente, a una diffusa mancanza di interesse per i problemi di natura<br />

linguistica.” 49 La conseguenza di questo disinteresse è stata l’instaurarsi di<br />

una prassi secondo la quale l’azienda che riesce a prevalere in un<br />

determinato settore dell’informatica finisce anche con l’imporre la propria<br />

terminologia.<br />

Per esempio capita spesso di incontrare all’interno dei siti la seguente<br />

frase: “Add this site to the bookmarks”. Il termine “bookmark” indica uno<br />

strumento del browser per organizzare e visualizzare rapidamente le pagine<br />

web a cui si accede di frequente. A seconda dei casi è tradotto con<br />

“segnalibro”, “preferiti” oppure ricorrendo ad un prestito integrale. Al fine<br />

di agevolare la comprensione da parte degli utenti il traduttore deve tendere<br />

ad usare il termine italiano più usuale. Il termine “preferiti”, essendo la<br />

parola usata nel browser della Microsoft, gode della maggiore diffusione.<br />

Per tanto la traduzione migliore sembra essere “Aggiungi questo sito ai<br />

preferiti”.<br />

D’altro canto però il traduttore è anche responsabile della qualità dei<br />

testi che produce e non sempre la terminologia comunemente adottata è<br />

quella migliore. Quando non esiste il rischio di risultare poco chiaro o di<br />

essere frainteso è possibile ricorrere anche a delle traduzioni più originali,<br />

49 Federica Scarpa, La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001, p. 51.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!