17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuove forme di lingua, ad esempio, i messaggi di posta elettronica hanno<br />

caratteristiche intermedie tra la comunicazione telefonica e lo scambio<br />

epistolare.” 2 Le comunità virtuali di utenti in Internet hanno sviluppato<br />

delle convenzioni comunicative peculiari. Si pensi a tutti i neologismi, gli<br />

acronimi, le abbreviazioni, gli emoticon, l’uso delle maiuscole e delle<br />

minuscole etc. Tutto questo ha chiaramente implicazioni importanti per la<br />

traduzione.<br />

Inoltre nello spazio virtuale di Internet le distanze ac<strong>qui</strong>stano un altro<br />

valore. Lingue e culture diverse, distanti fra loro migliaia di chilometri, si<br />

incontrano ormai quotidianamente attraverso la rete. D’altra parte, però, lo<br />

sviluppo tecnologico non è stato in grado di superare le barriere<br />

linguistiche. L’inglese, che finora e stata la lingua franca anche per le<br />

comunità virtuali, sta perdendo per vari motivi questo suo ruolo.<br />

Contestualmente si assiste ad un aumento del bisogno di mediazione<br />

linguistica e culturale che ha generato un nuovo settore della traduzione, la<br />

localizzazione, e un mercato estremamente redditizio. Secondo i dati forniti<br />

dalla LISA (Localisation Industry Standards Asssociation), l’associazione<br />

che raggruppa tutti i principali operatori del settore, l’industria della<br />

localizzazione è capace di generare un volume d’affari globale di 15<br />

miliardi di euro 3 .<br />

La localizzazione<br />

La crescente tendenza dei mercati e delle imprese ad operare a livello<br />

mondiale, travalicando i confini nazionali, unitamente alla maggiore<br />

diffusione dei PC negli uffici e nelle case, ha determinato l’espansione del<br />

mercato della traduzione soprattutto nel segmento informatico. Da diversi<br />

anni ormai il mercato della localizzazione dei software e dei siti web<br />

2<br />

Federico Zanettin, “Testi elettronici e traduzione ipermediale”, Intralinea, vol.2 1999<br />

3<br />

Deborah Fry, Localization Industry Primer, LISA, Lenchy, 2003, trad. it. L’industria della<br />

localizzazione, LISA, Lenchy, 2003, p.6.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!