17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatto che Internet formerà una cultura unitaria, nel senso profondo della<br />

parola. Inizialmente, quando Internet era ancora dominio quasi esclusivo<br />

degli Stati Uniti, la tendenza era certamente quella verso l’appiattimento<br />

delle diversità, ma con il moltiplicarsi delle specificità culturali presenti<br />

nella Rete, la situazione è cambiata. Attualmente sembra esserci più spazio<br />

per la formazione delle culture periferiche e delle culture originali. A queste<br />

è riservato uno spazio decisamente maggiore, poiché lo strumento è agile,<br />

flessibile, e le ospita in maniera naturale. La nuova tecnologia di cui stiamo<br />

parlando facilita l’ingresso di nuove espressioni, di nuove voci, di nuove<br />

culture. Per questa ragione, avremo più pluralismo culturale. La tecnologia<br />

non invita ad omogeneizzare e ad omologare, ma piuttosto ad esprimersi<br />

con diversità. Paradossalmente, Internet favorisce la globalizzazione<br />

economica, facilitando gli scambi commerciali, ma a dispetto di quanto si è<br />

pensato in un primo momento, è un ostacolo all’omologazione culturale.<br />

Secondo molti, Internet sembrerebbe scongiurare, almeno in parte, il<br />

rischio di perdità di democrazia nel mondo globalizzato. Sono in molti a<br />

pensare che Internet darà al cittadino una grandissima quantità di<br />

informazione che gli permetterà di prendere decisioni politiche con più<br />

consapevolezza che in passato. La partecipazione dei cittadini alla vita<br />

pubblica sarà più facile grazie a queste tecnologie che avranno un ruolo<br />

importante nella difesa delle libertà e in particolare della libertà di<br />

espressione. Oggi è molto difficile imporre censure e controlli delle<br />

informazioni, grazie alla scomparsa delle frontiere nel campo<br />

dell'informazione.<br />

Ma un conto è la disponibilità di informzioni nella rete, un altro è la<br />

loro effettiva accessibilità. Infatti le informazioni vengono diffuse<br />

attraverso Internet, ma non tutti riescono ad accedervi.<br />

Innanzitutto vi è il problema del “digital divide”, ossia il divario<br />

tecnologico tra paesi industrializzati e terzo mondo. Come si può accedere<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!