17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo si rende necessario per produrre maggiore chiarezza nel testo<br />

d’arrivo. Lo scopo primario della traduzione specialistica è quello di<br />

comunicare delle informazioni che nella traduzione devono risultare<br />

esaurienti, di gradevole lettura, ma allo stesso tempo sobrie e facilmente<br />

comprensibili al lettore almeno quanto lo sono nell’originale. Delle<br />

variazioni rispetto all’originale sono possibili e anzi a volte necessarie,<br />

tuttavia possono riguardare soltanto la forma, e non devono comportare<br />

alcuna perdita o distorsione delle informazioni contenute nel testo di<br />

partenza.<br />

In entrambi i casi, nella traduzione letteraria e specialistica, <strong>qui</strong>ndi,<br />

ponendo l’enfasi su aspetti diversi, il concetto di fedeltà rimane comunque<br />

di vitale importanza. Lo stesso non vale per la traduzione digitale. Sebbene<br />

la traduzione di documenti digitali, possa riguardare qualsiasi varietà<br />

testuale (sia letteraria che specialistica), ognuna con delle specifiche<br />

problematiche, a causa delle particolarità dei mezzi di comunicazione<br />

digitali il vincolo di fedeltà tra traduzione e originale in determinate<br />

circostanze può essere disatteso. Sono due le caratteristiche che producono<br />

questo fondamentale mutamento di prospettiva.<br />

La prima è che viene meno la secolare supremazia del testo originale<br />

sulla traduzione e la conseguente dipendenza del testo di arrivo dal testo di<br />

partenza. Si instaura invece una relazione di interdipendenza tra i due testi,<br />

poiché spesse volte in questo settore l’originale è concepito e scritto già in<br />

vista della sua traduzione. In gergo si dice che il testo di partenza prima di<br />

essere localizzato (o tradotto) è ‘enabled’. L’enabling, che consiste nel<br />

produrre un testo destinato alla traduzione e nel facilitare il trasferimento di<br />

significato da una lingua all’atra, costituisce un ponte che permette di<br />

superare l’abisso che divide il testo originale dalla sua traduzione. Inoltre<br />

questo processo che precede la traduzione getta una luce completamente<br />

nuova sulla questione della intraducibilità, cioè sull’eterno interrogativo se<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!