17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad artifici tipografici per la messa in rilievo delle parole tematicamente<br />

salienti (che appaiono in grassetto).<br />

Luisa Carrada consiglia addirittura di usare colori diversi per mettere<br />

in rilievo le parole chiave. Le pagine del suo sito sono anche un ottimo<br />

esempio di come l’uso di colori diversi dal solito nero possano creare dei<br />

piacevoli effetti.<br />

“Per un web writer il colore fa parte della "grammatica sublime della<br />

scrittura": il testo va pensato, immaginato, progettato anche a colori,<br />

nello spazio concreto della pagina in cui dovrà vivere e comunicare.<br />

E' con un cambio di colore che le parole possono saltare fuori,<br />

ammiccare, dire al lettore "leggimi", oppure "<strong>qui</strong> si parla di ...", cioè<br />

aiutare l'autore a costruire quella mappa testuale e visiva insieme che<br />

dovrebbe essere ogni buona pagina web.” 53<br />

Franco Carlini mette in evidenza un ulteriore aspetto della lettura a<br />

schermo: la pagina web obbliga a una lettura a scorrimento. Il limite fisico<br />

rappresentato dal monitor permette di vedere non più di una ventina di<br />

righe alla volta. Tutto quello che c’è sopra o sotto può essere portato alla<br />

vista, ma solo a prezzo della momentanea invisibilità del resto. Lo scrolling<br />

verticale delle videate determina “il limite della continua invisibilità di gran<br />

parte del testo e possibili situazioni di perdita di orientamento. [...] La<br />

mancanza di azione fisica e il fatto che i movimenti nel testo avvengano in<br />

maniera istantanea può far sì che non si abbia più la percezione della<br />

collocazione spaziale del paragrafo”. 54<br />

Si capisce <strong>qui</strong>ndi perché vi sia l’esigenza di concisione e semplicità<br />

nella composizione di testi digitali. In generale si tende a dividere i testi in<br />

periodi brevi e ad evitare periodi complessi che posso ostacolare<br />

l’immediata comprensione del senso, privilegiando la costruzione<br />

53<br />

Luisa Carrada, “Scrivere per il Web. Il colore nella grammatica della scrittura”,in Il mestiere<br />

di scrivere. (2 luglio 2001) [ultimo<br />

accesso agosto 2004]<br />

54<br />

Franco Carlini, Lo stile del Web, Einaudi, Torino, 1999.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!