17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I prestiti integrali producono anche dei problemi grammaticali di cui<br />

bisogna tenere conto, primo tra tutti quello della corretta grafia.<br />

Analizzando i forestierismi impiegati nei siti web ci si accorge<br />

immediatamente che esistono diverse grafie per gli stessi termini. Il<br />

fenomeno più diffuso sembra essere quello di scrivere come un’unica<br />

parola locuzioni inglesi come “home page”, “guest book”, “sign in” che<br />

diventano per l’appunto “homepage”, “guestbook” e “signin”. Le due<br />

grafie sembrano egualmente diffuse. Per “on line” in italiano esistono<br />

addirittura tre diverse grafie: “on line”, online” e anche “on-line”.<br />

Inoltre i molti termini inglesi entrati nella lingua italiana in questo<br />

settore essendo per la maggior parte sostantivi causano anche il problema<br />

della determinazione del loro genere. La scelta tra maschile e femminile<br />

avviene di norma innanzitutto mantenendo il loro genere naturale, oppure<br />

attribuendo all’anglicismo il genere del sostantivo italiano con un<br />

significato analogo. L’attribuzione di un genere grammaticale non è tuttavia<br />

sempre così automatica ed esistono numerosi casi di indecisione tra un<br />

genere e l’altro: il/la mail (messaggio di posta elettronica, ma anche la<br />

lettera di posta elettronica).<br />

Visti i problemi che possono causare i forestierismi sembra essere<br />

opportuno tradurre sempre, se possibile, l’interfaccia testuale. Ovviamente<br />

fanno eccezione i termini standard come ‘home page’, ‘link’ e ‘e-mail’, i<br />

quali, se sostituiti con altri termini, finirebbero per generare troppa<br />

confusione. In linea generale, la traduzione deve evitare l’anglicizzazione<br />

fine a se stessa ma, d’altro canto, non deve ricercare nemmeno<br />

l’italianizzazione a tutti i costi.<br />

In definitiva, per poter adattare la traduzione al contesto culturale e<br />

linguistico in cui deve inserirsi, il traduttore deve prima conoscere le<br />

modalità con cui vengono tipicamente formulati i contenuti sia nella lingua<br />

di partenza, sia in quella di arrivo. In sostanza, il traduttore per rispettare le<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!