17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primitivo impulso allo sviluppo di una rete di comunicazione tra computer<br />

distanti venne da ambienti legati all'amministrazione della difesa, la<br />

maggior parte delle innovazioni che hanno scandito l'evoluzione della rete<br />

sono nate all'interno di libere comunità di ricerca, quasi del tutto svincolate<br />

dal punto di vista professionale e intellettuale dalle centrali di<br />

finanziamento del progetto 9 .<br />

Il punto di partenza è tradizionalmente collocato nel 1957, in<br />

coincidenza di un evento fortemente simbolico: i sovietici mettono in orbita<br />

il primo satellite artificiale, lo Sputnik. Il successo tecnologico sovietico<br />

costrinse gli Stati Uniti a riaffermare la propria supremazia tecnico-<br />

scientifica. Al fine di razionalizzare e accelerare la ricerca in settori dalle<br />

possibili ricadute militari si decise di istituire una agenzia unica per la<br />

ricerca e lo sviluppo scientifico chiamata ARPA (Advanced Research<br />

Project Agency) la cui sede fu stabilita nell’edificio del Pentagono. L’Arpa<br />

raccolse alcuni dei migliori scienziati statunitensi, capaci di mettere<br />

appunto il primo satellite americano in 18 mesi. Ma poco dopo tutti i<br />

programmi aerospaziali furono trasferiti alla NASA e l’ARPA fu obbligata<br />

a trovare un nuovo ambito di ricerca. Ci si dedicò <strong>qui</strong>ndi alla neonata<br />

scienza dei calcolatori, arrivando a concepire l’idea di integrare i computer<br />

in una rete.<br />

Nel 1959 sulla costa opposta degli Stati Uniti alla Rand Corporation,<br />

una azienda californiana legata alla ricerca militare, le cui attività di ricerca<br />

e consulenza erano per gran parte commissionate dall’aviazione, venne<br />

assunto un giovane ingegnere che aveva lavorato nel settore delle valvole<br />

per computer: Paul Baran. Egli fu inserito nella sezione informatica e si<br />

mise a studiare un problema a cui già da qualche tempo i tecnici della Rand<br />

stavano lavorando: come preservare l’operatività delle telecomunicazioni<br />

dell’esercito in caso di attacco nucleare. La risposta di Baran fu che per<br />

9 Carlo Gubitosa, La vera storia di Internet, Apogeo, Milano, 1999.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!