05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Malformazioni congenite<br />

dei compagni. In tempi successivi viene collocato in posizione idonea il lobulo e<br />

ricostruito il solco retroauricolare.<br />

L'ipoplasia del pa<strong>di</strong>glione può estrinsecarsi anche parzialmente, a carico solo del<br />

terzo me<strong>di</strong>o o del terzo superiore, configurando il quadro clinico dell'orecchio a<br />

coppa.<br />

Malformazioni del tronco<br />

Addome<br />

Onfalocele<br />

Identifica la mancata riduzione dell'intestino e, nei casi più gravi, anche del fegato e<br />

della milza nella cavità addominale in corrispondenza della cicatrice ombelicale. Non<br />

può essere considerato una vera ernia, essendo il sacco "erniario" privo <strong>di</strong><br />

rivestimento peritoneale. Tale con<strong>di</strong>zione perpetua lo stato presente tra la VI e la XII<br />

settimana <strong>di</strong> vita intrauterina in cui l'intestino me<strong>di</strong>o migra dalla cavità addominale<br />

nel sacco vitellino attraverso il canale onfalomesenterico.<br />

Gastroschisi<br />

E’ un deficit della parete addominale lateralmente all'inserzione del cordone<br />

ombelicale. Sventramenti addominali congeniti, con conseguenti ernie viscerali, sia<br />

lungo la linea alba (<strong>di</strong>astasi dei muscoli retti), sia in corrispondenza dei noti punti <strong>di</strong><br />

minore resistenza della parete addominale (triangolo <strong>di</strong> Petit, quadrilatero <strong>di</strong><br />

Grynfeltt). In tutte queste forme il trattamento consiste nella revisione e riduzione<br />

dei visceri ectopici e nell'avvicinamento con punti in materiale non riassorbibile dei<br />

mu-scoli <strong>di</strong>astasati, eventualmente previo rinforzo delle pareti me<strong>di</strong>ante innesti o<br />

lembi <strong>di</strong> fascia/derma ovvero me<strong>di</strong>ante impianto <strong>di</strong> fogli/reti <strong>di</strong> materiale<br />

alloplastico.<br />

Torace<br />

Pectus excavatum<br />

Malformazione dello sterno e delle cartilagini costali, responsabile <strong>di</strong> una depressione<br />

sulla parete toracica anteriore. Nella sua espressione più modesta tale<br />

malformazione ha solo conseguenze inestetiche; nella variante più grave può essere<br />

associata a <strong>di</strong>sturbi car<strong>di</strong>orespiratori, per <strong>di</strong>slocazione e compressione degli organi<br />

me<strong>di</strong>astinici. La chirurgia della forma più modesta consiste semplicemente nel<br />

colmare la depressione, in genere me<strong>di</strong>ante impianto <strong>di</strong> protesi fabbricate su misura;<br />

meno frequente è il ricorso al trasferimento <strong>di</strong> unità muscolari, a causa dei reliquati<br />

cicatriziali nella regione donatrice. Nella forma più grave è necessario effettuare una<br />

sternotomia e costotomia, rimuovere il piastrone osseo sternocostale e reinnestarlo<br />

dopo adeguato modellamento, fissandolo con opportune placche; in tal caso è<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!