05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomenti <strong>di</strong> chirurgia estetica<br />

deficit strutturali della piramide nasale (traumi, infezioni) realizzabile con l’uso <strong>di</strong><br />

autoinnesti <strong>di</strong> osso e/o cartilagine opportunamente modellati ed inseriti nell’area<br />

anatomica carente. Non sempre, infine, la rinoplastica da sola può essere in grado <strong>di</strong><br />

restituire un giusto equilibrio armonico al viso ma possono rendersi necessari<br />

aggiustamenti accessori del mento (profiloplastica, genioplastica) e degli zigomi<br />

(malaroplastica).<br />

Otoplastica<br />

Il pa<strong>di</strong>glione auricolare è una complessa struttura caratterizzata da una conchiglia<br />

cartilaginea rivestita da cute sottile. Le malformazioni dell’orecchio esterno<br />

compaiono prevalentemente dal 3° al 6° mese <strong>di</strong> sviluppo e possono essere<br />

classificate secondo Tanzer in:<br />

Anotia.<br />

Ipoplasia completa (microtia) con o senza atresia delmeato acustico interno.<br />

Ipoplasia del terzo me<strong>di</strong>o dell’orecchio.<br />

Ipoplasia del terzo superiore dell’orecchio con orecchio contratto (a coppa e<br />

pendente), criptotia ed ipoplasia dell’intero<br />

terzo superiore.<br />

orecchio prominente o “ad ansa”.<br />

Le orecchie ad ansa possono rappresentare un<br />

grave han<strong>di</strong>cap psicologico nell’infanzia,<br />

nell’adolescenza e nell’età adulta senza <strong>di</strong>stinzione nei due sessi. L’atteggiamento<br />

“a ventola” del pa<strong>di</strong>glione auricolare è determinato da un coacervo <strong>di</strong> anomalie<br />

prevalentemente caratterizzate da <strong>di</strong>smorfismi delle pieghe fisiologiche (elice,<br />

antelice) e da un eccessivo sviluppo della conca che può raggiungere l’aspetto <strong>di</strong><br />

un’emisfera. Osservando un orecchio normale ci si accorge che la conca forma un<br />

angolo <strong>di</strong> 90° con la testa ed altrettanto è l’angolo conca-scafa mentre l’angolo<br />

auricolo-mastoideo (tra elice e cranio) è <strong>di</strong> circa 30°. Queste misurazioni consentono<br />

<strong>di</strong> poter valutare correttamente l’armonia delle strutture anatomiche e definire<br />

ciascuna singola malformazione:<br />

deformità dell’elice e dell’antelice,<br />

ipersviluppo della conca ed i rapporti con l’angolo conca-mastoide,<br />

<strong>di</strong>mensioni del lobulo dell’orecchio e relazioni planari con l’elice.<br />

Tra i fattori da considerare nello stu<strong>di</strong>o preoperatorio è opportuno ricordare che<br />

l’intervento chirurgico <strong>di</strong> otoplastica può essere eseguito precocemente anche all’età<br />

<strong>di</strong> 6 anni (età prescolare), senza interferenze sullo sviluppo del pa<strong>di</strong>glione auricolare,<br />

per prevenire possibili gravi ripercussioni psicologiche (insicurezza, depressione) dei<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!