05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizione<br />

Tumori maligni della cute<br />

TUMORI MALIGNI DELLA CUTE<br />

I tumori epiteliali della cute più rappresentativi sono il carcinoma squamocellulare,<br />

nelle forme invasive ed in situ quali cheratosi attiniche, morbo <strong>di</strong> Bowen ed<br />

eritroplasia <strong>di</strong> Queyrat, ed il carcinoma basocellulare.<br />

I tumori epiteliali non melanocitari della cute, con circa 80.000 nuovi casi all’anno,<br />

rappresentano il secondo gruppo <strong>di</strong> neoplasie più frequenti nell’uomo. La loro<br />

incidenza è pari a 55 nuovi casi su 100.000 in<strong>di</strong>vidui all’anno nella donna ed 85 nuovi<br />

casi su 100.000 in<strong>di</strong>vidui all’anno nell’uomo, con una mortalità dello 0.3-0.8% da<br />

ascrivere unicamente al carcinoma squamocellulare invasivo e metastatico.<br />

Carcinoma squamocellulare<br />

E’ il tumore epiteliale maligno invasivo della cute,<br />

pseudomucose e mucose. Il carcinoma<br />

squamocellulare, noto anche come carcinoma od<br />

epitelioma spinocellulare o spinalioma, insorge<br />

preferenzalmente su <strong>di</strong> una lesione precancerosa o<br />

come forma invasiva <strong>di</strong> iniziali carcinomi in situ. La<br />

sua incidenza è <strong>di</strong> 6/100.000 per le donne e <strong>di</strong> 12/100.000 per gli uomini in Europa<br />

che sale a 30-60/100.000 negli Stati Uniti ed Australia. Esposizione solare, ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti, fototerapia, fotochemioterapia, processi infiammatori e degenerativi<br />

cronici della cute, esposizione a cancerogeni chimici, virus oncogeni,<br />

immunodepressione sono i fattori <strong>di</strong> rischio considerati nella patogenesi <strong>di</strong> questa<br />

neoplasia.<br />

L’aspetto della lesione varia in relazione alla fase <strong>di</strong> crescita. Inizialmente si<br />

presenta come un piccolo elemento papulo-nodulare cheratosico o verrucoso che,<br />

successivamente, assume l’aspetto <strong>di</strong> un nodulo duro esofitico, ulcerato spesso anche<br />

a carattere infiammatorio. Il rischio <strong>di</strong> metastasi varia ed è <strong>di</strong>pendente dalla sede,<br />

dal grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione, dalle <strong>di</strong>mensioni e dal tipo <strong>di</strong> lesione preesistente<br />

(carcinomi in situ, dermatosi infiammatorie o degenerative croniche). L’incidenza <strong>di</strong><br />

metastasi è più elevata nei carcinomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori ai 2cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e<br />

4mm <strong>di</strong> spessore od in quelli che insorgono su ra<strong>di</strong>odermiti croniche o su cicatrici da<br />

ustioni, ovvero nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione tra cute e mucose, come labbra, pene e<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!