05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tumori maligni della cute<br />

cheratinociti atipici confinati nell’epidermide. Possono essere proposti sia<br />

trattamenti fisico-chirurgici, quali crioterapia, laserterapia, <strong>di</strong>atermocoagulazione<br />

superficiale, terapia foto<strong>di</strong>namica, che me<strong>di</strong>ci per uso topico, quali 5-fluorouracile,<br />

imiquimod al 5%, <strong>di</strong>clofenac ialuronato al 3%.<br />

Morbo <strong>di</strong> Bowen<br />

E’ un carcinoma squamocellulare in situ a tutto spessore dell’epidermide, più<br />

comune nei soggetti anziani ed in relazione non al fotodanneggiamento bensì alla<br />

presenza <strong>di</strong> ceppi virali oncogeni HPV. Ha l’aspetto <strong>di</strong> una chiazza o placca<br />

psoriasiforme od eczematoide ben delimitata, a lento accrescimento. Lo sviluppo <strong>di</strong><br />

infiltrazione, nodosità od ulcerazione deve far sospettare l’avvenuta invasione del<br />

derma da parte <strong>di</strong> cellule neoplastiche inizialmente <strong>di</strong>stribuite nel contesto <strong>di</strong> tutta<br />

l’epidermide. Asportazione chirurgica, crioterapia, elettrochirurgia, terapia<br />

foto<strong>di</strong>namica, applicazione topica <strong>di</strong> chemioterapici (5-fluorouracile) od<br />

immunomodulatori (imiquimod, interferone) possono essere variamente utilizzati<br />

per trattare la neoplasia.<br />

Eritroplasia <strong>di</strong> Queyrat<br />

E’ la forma <strong>di</strong> carcinoma squamocellulare in situ delle mucose o zone <strong>di</strong> transizione<br />

genitali od orali. Sembra rilevante il ruolo oncoge<strong>net</strong>ico dell’HPV 16 e 18. A<br />

<strong>di</strong>fferenza del morbo <strong>di</strong> Bowen, ha l’aspetto <strong>di</strong> una chiazza o placca eritematosa<br />

irregolare a limiti <strong>net</strong>ti, a superficie vellutata, e, viste le se<strong>di</strong> più a rischio, presenta<br />

una prognosi più insi<strong>di</strong>osa del morbo <strong>di</strong> Bowen. Sono attuabili le stesse procedure<br />

terapeutiche riferite per le altre forme <strong>di</strong> carcinomi in situ.<br />

Carcinoma basocellulare<br />

Il carcinoma basocellulare, noto anche come<br />

epitelioma basocellulare o basalioma, si ritiene che<br />

origini da cellule pluripotenti dell’epidermide, sia<br />

dello strato basale che della guaina epiteliale<br />

esterna del follicolo pilifero, e mostra un carattere<br />

solo localmente infiltrativo e <strong>di</strong>struttivo. La<br />

possibilità <strong>di</strong> metastasi è infatti un evento eccezionale (1:50.000). Un danno attinico<br />

cronico della cute, mutazioni <strong>di</strong> geni quali il PTCH (omologo del gene “patched”<br />

nella Drosophila) e p53, eventuale esposizione a sostanze cancerogene (arsenico,<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti), danni cutanei cronici, sono i più significativi fattori<br />

patoge<strong>net</strong>ici correlati al carcinoma basocellulare. E’ la neoplasia in assoluto più<br />

frequente nell’uomo e rappresenta il 75% dei tumori maligni della cute. La sua<br />

incidenza in Europa è <strong>di</strong> 40-80/10.000 e sale a 1600/10.000 in Australia. Il carcinoma<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!