05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’invecchiamento cutaneo<br />

principali del derma e quelli maggiormente esposti ai fattori dell’invecchiamento. Il<br />

collagene è il maggior costituente del derma rappresentando il 75% del peso secco, le<br />

sue fibre considerate come l’impalcatura strutturale della pelle, instaurano tra loro<br />

dei legami che recano alla cute stabilità e resistenza alla rottura. L’invecchiamento<br />

comporta una rigidezza cutanea e un aumento <strong>di</strong> legami tra le stesse fibre <strong>di</strong><br />

collagene. Due importanti meccanismi sono alla base <strong>di</strong> tali fenomeni: processi<br />

controllati da enzimi, che sono coinvolti nello sviluppo e nella maturazione e processi<br />

non enzimatici <strong>di</strong> glicosilazione che seguono la maturazione del tessuto. Il<br />

meccanismo del primo tipo converte i legami immaturi tra le fibre <strong>di</strong> collagene<br />

rendendo le strutture mature e stabili, mentre il secondo meccanismo porta alla<br />

formazione <strong>di</strong> prodotti finali <strong>di</strong> glicosilazione. Tali prodotti possono recare danno<br />

molecolare in quanto sono in grado <strong>di</strong> formare legami con proteine a lunga vita come<br />

il collagene. L’invecchiamento cutaneo è comunemente associato ad un aumentato<br />

raggrinzimento della pelle, alla formazione <strong>di</strong> pieghe cutanee e ad un generale<br />

rilassamento tissutale. Nel considerare le ragioni che hanno indotto tali cambiamenti<br />

è necessario <strong>di</strong>stinguere l’invecchiamento biologico, ge<strong>net</strong>icamente determinato, da<br />

quello indotto da fattori ambientali (esposizione al sole). Nel primo caso si parla <strong>di</strong><br />

processo intrinseco, nel secondo <strong>di</strong> processo estrinseco. Benché l’eziologia tra tali<br />

meccanismi è molto <strong>di</strong>versa, alcuni cambiamenti dannosi (<strong>di</strong>struttivi o deleteri)<br />

osservati nella pelle invecchiata protetta dal sole, sono similari a quelli che<br />

caratterizzano la pelle foto-esposta. Comunque, in quest’ultima con<strong>di</strong>zione, i<br />

processi comuni sono sovrimposti con cambiamenti specifici in risposta a ra<strong>di</strong>azione<br />

UV, includendo pesante elastosi e degenerazione <strong>di</strong> collagene.<br />

Invecchiamento intrinseco<br />

Il processo dell’invecchiamento intrinseco nella cute è simile a quello che si verifica<br />

nella maggior parte degli organi interni e che coinvolge un lento deterioramento<br />

della loro funzione. In generale nel tessuto cutaneo l’epidermide, <strong>di</strong>venta<br />

strutturalmente più sottile e i corneociti sono meno aderenti l’uno all’altro, il<br />

numero e la capacità biosintetica dei fibroblasti si riduce. L’avanzare dell’età<br />

provoca inoltre alterazioni nelle fibre <strong>di</strong> collagene, nell’elastina e in altri costituenti<br />

della matrice extracellulare, per esempio:<br />

le fasce <strong>di</strong> collagene si orientano in modo casuale e si riducono <strong>di</strong> numero;<br />

le fibre <strong>di</strong> elastina mostrano segni <strong>di</strong> elastolisi, l’espressione del gene<br />

dell’elastina si riduce con progressiva scomparsa <strong>di</strong> tessuto elastico nel derma<br />

papillare;<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!