05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Principi <strong>di</strong> anestesia<br />

questa sostanza “coca-in” ossia sostanza contenuta nelle foglie <strong>di</strong> coca. Schroff, un<br />

me<strong>di</strong>co viennese, nel 1862 osservò che i cristalli <strong>di</strong> coca-in posti sulla cute<br />

procuravano una insensibilità agli stimoli dolorosi. La stessa esperienza venne<br />

ripetuta da Von Aurep dopo la sua somministrazione sottocutanea. Nel 1884 lo stesso<br />

Freud pubblicò un interessante articolo descrivendo l’utilizzo <strong>di</strong> questo alcaloide nel<br />

trattamento <strong>di</strong> alcune patologie psichiatriche. Successivamente venne utilizzata in<br />

chirurgia oftalmica cercando <strong>di</strong> migliorarne le caratteristiche <strong>di</strong> tollerabilità e<br />

potenza. Nel 1904 infatti Fourneon introdusse la amilocaina e l’anno successivo,<br />

Einhorn sintetizzò la lidocaina tutte sostanze con proprietà anestetiche che<br />

trovarono il loro impiego solo nel 1948. Oggi la Anestesiologia moderna<br />

fortunatamente <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> molecole estremamente utili e maneggevoli<br />

ma dobbiamo ringraziare la curiosità e la tenacia <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong>osi se oggi è possibile<br />

sottoporsi ad un intervento chirurgico senza provare alcun dolore e nella massima<br />

sicurezza.<br />

Valutazione preoperatoria<br />

La scelta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> anestesia piuttosto che un altro è legato essenzialmente alla<br />

procedura chirurgica da eseguire ed alle caratteristiche del paziente che si sottopone<br />

all’intervento. Nel corso della visita anestesiologica preoperatoria il me<strong>di</strong>co<br />

anestesista valuterà accuratamente lo stato <strong>di</strong> salute del paziente pianificando la<br />

gestione perioperatoria più adeguata. Un’accurata anamnesi ed un attento esame<br />

obiettivo sono i determinanti per la selezione degli esami ematochimici e degli<br />

accertamenti <strong>di</strong>agnostico-strumentalipreoperatori. Al termine della valutazione<br />

clinico-anamnestica è possibile determinare la classe <strong>di</strong> rischio del malato secondo la<br />

classificazione proposta dalla Società Americana <strong>di</strong> Anestesiologia (classificazione<br />

ASA = American Society of Anesthesiologist). tab.1<br />

Sta<strong>di</strong>o Descrizione<br />

1 Paziente normale<br />

Tab.1 - Classificazione dello stato fisico secondo<br />

l’American Society of Anesthesiologist<br />

2 Paziente con malattia sistemica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità<br />

3 Paziente con malattia sistemica severa, che limita l’attività ma che non provoca<br />

totale incapacità<br />

4 Paziente con malattia sistemica che causa incapacità totale con costante rischio <strong>di</strong><br />

vita<br />

5 Paziente moribondo con aspettativa <strong>di</strong> vita non superiore alle 24 ore con o senza<br />

intervento chirurgico<br />

E L’annotazione dopo la numerazione dello sta<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca intervento chirurgico<br />

d’urgenza e generalmente<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!