05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patologie della mano<br />

Retrazione del 1° spazio inter<strong>di</strong>gitale<br />

La prima commissura <strong>di</strong>gitale può presentarsi ridotta isolatamente o più <strong>di</strong> frequente<br />

in associazione con altri quadri malformativi della mano da cui ne deriva una<br />

considerevole limitazione della funzione prensile. Il <strong>di</strong>fetto è suscettibile <strong>di</strong><br />

correzione chirurgica me<strong>di</strong>ante lembi alternati o innesti <strong>di</strong> cute a tutto spessore. Se<br />

la commissura è molto ridotta, tanto da non rendere possibili queste tecniche, si<br />

potrà praticare un'incisione trasversa della commissura più o meno profonda,<br />

<strong>di</strong>scontinuando il piano muscolare, fino ad ottenere un sufficiente <strong>di</strong>varicamento del<br />

pollice. Un lembo <strong>di</strong> cute piano a base prossimale allestito dalla superficie dorsale<br />

della prima falange del pollice o dell'in<strong>di</strong>ce potrà essere ruotato a chiudere la<br />

soluzione <strong>di</strong> continuo mentre la zona donatrice verrà riparata con innesto libero.<br />

Clinodattilia<br />

Questa deformità è caratterizzata da deviazione in senso ra<strong>di</strong>ale o ulnare <strong>di</strong> una o<br />

più falangi <strong>di</strong>gitali. Possono essere colpite anche più <strong>di</strong>ta, talvolta tutte le <strong>di</strong>ta<br />

lunghe come pure il pollice. La deviazione può essere sostenuta dalla presenza <strong>di</strong><br />

falangi soprannumerarie o <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> esse ma anche dalla retrazione laterale<br />

della capsula articolare e dei ten<strong>di</strong>ni.<br />

Camptodattilia<br />

Il <strong>di</strong>fetto può colpire uno o più raggi della mano ed essere espresso con vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

complessità. La camptodattilia è caratterizzata da una flessione patologica della<br />

falange me<strong>di</strong>a che si presenta sublussata sulla falange basale per la congenita brevità<br />

capsulo-legamentosa, ten<strong>di</strong>nea e cutanea dal lato palmare: la malformazione<br />

comporta la compromissione della funzione estensoria del <strong>di</strong>to. Sono state proposte<br />

tecniche da attuare precocemente sin dai primi anni, consistenti nella riduzione<br />

incruenta con apparecchio gessato modellante o con apparecchio munito <strong>di</strong> congegno<br />

elastico che mira a estendere progressivamente il <strong>di</strong>to ma con risultati modesti. Sono<br />

possibili correzioni chirurgiche che però, ad oggi, non offrono risultati incoraggianti.<br />

Malattia <strong>di</strong> Dupuytren<br />

Il morbo <strong>di</strong> Dupuytren prevede una alterazione cronica e<br />

progressiva dell'aponeurosi palmare superficiale e <strong>di</strong> alcune<br />

formazioni anatomiche da essa <strong>di</strong>pendenti. La lesione insorge<br />

limitatamente in alcuni dei fasci fibrosi longitu<strong>di</strong>nali<br />

costituenti l'aponeurosi e si manifesta con un loro progressivo<br />

ispessimento e retrazione. Successivamente il processo<br />

degenerativo coinvolge un sempre maggior numero <strong>di</strong> fasci che si retraggono<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!