05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anomalie vascolari<br />

tutta la vita. Cisti ampie possono essere trattate aspirando il liquido linfatico e<br />

iniettando agenti sclerosanti mentre le ML cutanee, circoscritte e ben definite<br />

("lymphangioma circumscriptum") possono giovarsi del trattamento chirurgico.<br />

Malformazioni venose<br />

Le malformazioni venose sono presenti alla nascita ma non sono sempre evidenti. Le<br />

MV, spesso impropriamente denominate "emangioma cavernoso", sono patologie<br />

ere<strong>di</strong>tarie, a lento accrescimento, singole o multiple, cutanee e/o viscerali. Queste<br />

anomalie a flusso lento si manifestano, come macchie bluastre o masse vascolari blu<br />

chiaro, sulla faccia, sugli arti o sul tronco in forme<br />

localizzate o estese, lievi o deformanti. La<br />

glomangiomatosi familiare, ad esempio, è una<br />

sindrome dominante autosomica che si manifesta con<br />

lesioni venose dermiche nodulari blu che possono<br />

comparire dovunque sulla cute: istologicamente, si<br />

<strong>di</strong>fferenziano dalle tipiche MV per la presenza <strong>di</strong> numerose cellule del glomo che<br />

fiancheggiano i vasi venosi ectasici. La MV cutaneo-mucosale familiare è anch’essa<br />

ere<strong>di</strong>taria in modo autosomico dominante mentre la sindrome <strong>di</strong> Bean è una<br />

combinazione rara <strong>di</strong> anomalie cutanee e viscerali. La malformazione venosa cranio-<br />

facciale è <strong>di</strong> solito unilaterale e produce un effetto <strong>di</strong> massa responsabile <strong>di</strong> una<br />

marcata asimmetria facciale, enoftalmia/esoftalmia (MV intraorbitaria) mentre<br />

quella orale coinvolge, in modo caratteristico, la lingua, il palato e l'orofaringe, con<br />

deformità nell’allineamento dentale. Le MV della faringe e della laringe<br />

comunemente evolvono verso un'apnea ostruttiva durante il sonno. Le MV degli arti<br />

inferiori possono interessare solo la cute o estendersi ai muscoli, alle articolazioni ed<br />

alle ossa ma raramente producono una <strong>di</strong>smetria sebbene la malattia possa causare<br />

un iposviluppo secondario al <strong>di</strong>suso. Una piccola malformazione cutanea può essere<br />

trattata con la terapia sclerosante (so<strong>di</strong>o tetradecilsolfato all' 1%) ma la sclerosi <strong>di</strong><br />

una MV estesa è potenzialmente pericolosa e deve essere trattata da specialisti<br />

esperti per le possibili complicanze sistemiche come la tossicità renale e l’arresto<br />

car<strong>di</strong>aco. Dopo un ciclo <strong>di</strong> scleroterapia può essere utile la chirurgia plastica per<br />

eventuali correzioni funzionali ed estetiche.<br />

Malformazioni arterovenose<br />

La malformazione arterovenosa può essere presente alla nascita o manifestarsi più<br />

tar<strong>di</strong>vamente La patologia viene spesso sottovalutata nell'infanzia anche perchè il<br />

rossore della MAV può essere facilmente scambiato per un emangioma o per una<br />

"macchia <strong>di</strong> vino". L'epicentro viene chiamato "nido" e comprende arterie afferenti,<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!