05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti <strong>di</strong> chirurgia estetica<br />

pazienti, spesso oggetto <strong>di</strong> scherno da parte dei coetanei. Le tecniche chirurgiche più<br />

moderne sono finalizzate a correggere le cause delle anomalie <strong>di</strong> forma con il<br />

risultato finale <strong>di</strong> una generale rotazione della struttura verso la mastoide. L’accesso<br />

chirurgico è collocato sulla faccia posteriore del pa<strong>di</strong>glione auricolare, in una delle<br />

pieghe naturali per essere ben <strong>di</strong>ssimulato, e l’intervento prevede la resezione delle<br />

porzioni <strong>di</strong> cartilagine in eccesso ed il rimodellamento delle aree malformate previa<br />

una accurata interruzione delle fibre elastiche per cancellare la morfologia<br />

tri<strong>di</strong>mensionale esistente e prevenire la reci<strong>di</strong>va della deformità. I limiti principali<br />

della maggior parte delle meto<strong>di</strong>che oggi utilizzate sono:<br />

a) scarsa precisione nella definizione dell’antelice,<br />

b) eccessiva adesione del pa<strong>di</strong>glione auricolare al piano cefalico con scomparsa<br />

dell’angolo cefalo-auricolare ed un aspetto estetico innaturale;<br />

c) risultati non sempre stabili nel tempo.<br />

Lipoaspirazione<br />

La lipoaspirazione o liposuzione identifica una consolidata tecnica chirurgica <strong>di</strong><br />

manipolazione del tessuto a<strong>di</strong>poso finalizzata al miglioramento della silouette<br />

corporea me<strong>di</strong>ante una armonica ed omogenea sottrazione dello stesso. L’intervento<br />

è sostanzialmente riconducibile ad una lipoestrazione con delle cannule, <strong>di</strong>verse per<br />

forma e <strong>di</strong>mensione che, soggette ad una pressione negativa me<strong>di</strong>ante un aspiratore,<br />

vengono introdotte nel sottocutaneo con piccole e proporzionali incisioni della cute.<br />

La prima documentazione storica risale al 1921 quando Dujarrier utilizzò una curette<br />

uterina per rimuovere il grasso dalle ginocchia <strong>di</strong> una nota ballerina dell’epoca: il<br />

tentativo si rivelò <strong>di</strong>sastroso e drammatico concludendosi con l’amputazione <strong>di</strong> un<br />

arto per gravi lesioni alla rete vascolare. L’interesse per la meto<strong>di</strong>ca emerse<br />

nuovamente negli anni ’60: Schrudde asportava depositi a<strong>di</strong>posi rompendoli prima<br />

con uno strumento chirurgico tagliente per aspirarli successivamente con una cannula<br />

a pressione negativa mentre Kesserling e Meyer nel 1978 introdussero una maggiore<br />

potenza <strong>di</strong> aspirazione preceduta sempre da una frammentazione del tessuto. Il<br />

successivo fondamentale passo avanti tecnico fu la cannula smussa collegata<br />

<strong>di</strong>rettamente ad una pompa da vuoto messa punto da Fournier, Otteni ed Illouz che<br />

migliorò notevolmente la meto<strong>di</strong>ca ed i risultati clinici. Altri importanti<br />

aggiustamenti sono da attribuire ad Hetter, Teimourian e Klein che in<strong>di</strong>viduarono<br />

l’importanza della capacità aspirativa dello strumento, delle cannule <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni con punte <strong>di</strong>fferenziate e del cocktail farmacologico per l’infiltrazione<br />

preoperatoria. Oggi la lipoaspirazione è un intervento chirurgico molto <strong>di</strong>ffuso ed è<br />

in<strong>di</strong>cato per il trattamento <strong>di</strong> a<strong>di</strong>posità localizzate “resistenti alla <strong>di</strong>eta ed<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!