05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomenti <strong>di</strong> chirurgia estetica<br />

dall'epoca egiziana ed ognuno dei canoni della letteratura, da Schack a Hogarth fino<br />

a Romm, possono essere utilizzati più come richiamo per l'arte pittorica o scultorea<br />

che per la pratica chirurgica nella quale resterebbero magari soltanto come guida<br />

<strong>di</strong>mensionale. Coloro che sono sod<strong>di</strong>sfatti delle loro fattezze restano in<strong>di</strong>fferenti agli<br />

stimoli dei confronti esterni e non avranno mai intenzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il loro "stato<br />

morfologico". Certamente però esistono anche nuove ragioni che spiegano la attuale,<br />

spasmo<strong>di</strong>ca ricerca del bello: mentre la tecnica pittorica o scultorea ha espunto per<br />

secoli qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> variabilità <strong>di</strong> un corpo umano da ritrarre, al contrario i volti<br />

moderni anziché statici o <strong>di</strong>agrammatici, e quin<strong>di</strong> collettivi, appaiono flui<strong>di</strong> e<br />

mutanti, e dunque in<strong>di</strong>viduali, come i personaggi virtuali che sorgono innovati ogni<br />

giorno sulle pagine dei giornali e dei me<strong>di</strong>a. Ci sembra dunque necessario ed utile<br />

sostituire il concetto <strong>di</strong> bellezza con quello <strong>di</strong> armonia e sia conveniente riferirsi a<br />

quelle “<strong>di</strong>mensioni proporzionate" <strong>di</strong> cui si parla nella <strong>Chirurgia</strong> <strong>Plastica</strong> considerando<br />

che nessun mezzo elettronico potrebbe estrapolare i significati delle espressioni<br />

"fisionomia attraente“, "atteggiamento elegante”, "<strong>di</strong>stinzione" o "aspetto<br />

piacevole”. Comunque affermare che “bello” è quanto, per aspetto esteriore o per<br />

qualità intrinseche, provoca impressioni gradevoli è corretto ma elude ancora la<br />

definizione del concetto <strong>di</strong> bellezza in sé e d’altronde persino Platone, nel suo Ippia<br />

Maggiore, riuscì soltanto a rendersi conto della relatività del bello. Procedendo dalla<br />

"non bellezza in<strong>di</strong>viduale“ ad una “con<strong>di</strong>zione migliorata”, <strong>di</strong>versa per ogni soggetto<br />

e delimitata dalla sua sod<strong>di</strong>sfazione, si potrebbe anche credere che il criterio<br />

chirurgico sia il solo a consentire la definizione <strong>di</strong> "bello" come massimo correttivo<br />

della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> "non bello“ ricavata dalla somma dell'intensità della percezione<br />

dell'immagine corporea con il grado <strong>di</strong> miglioramento estetico atteso ma il Chirurgo<br />

Plastico,a detta <strong>di</strong> Jack Anderson,deve restare soltanto un buon artigiano anche se il<br />

pubblico talvolta lo incensa come un "artista“: il suo impegno infatti non deve essere<br />

<strong>di</strong> operare sempre in modo eccezionale bensì <strong>di</strong> "non operare mai male“. È possibile<br />

altresì che il Chirurgo resti influenzato dalla sua cultura artistica e dal suo senso<br />

della misura ma non potrà mai applicare regole fisse come se si trattasse <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare<br />

le linee <strong>di</strong> prospettiva per una figura geometrica: la <strong>Chirurgia</strong> Estetica dovrebbe<br />

pertanto essere fondata sui principi generali dell'armonia e della proporzione ma<br />

considerando unico ed irripetibile ogni singolo paziente. La <strong>Chirurgia</strong> Estetica dunque<br />

riconosce in<strong>di</strong>cazioni esclusivamente soggettive ed ha competenze riconducibili non a<br />

quadri clinici patologici ma a tratti morfologici non gra<strong>di</strong>ti al soggetto, compatibili<br />

con la “normalità” ma subor<strong>di</strong>nati a numerose variabili quali il gusto personale, il<br />

profilo psicologico, l’età, la professione, l’ambiente socio-culturale, l’area<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!