05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ustioni e congelamenti<br />

a) eliminazione dei tessuti necrotici (l’escara, dopo una iniziale tenace aderenza con<br />

la cute circostante e con il fondo, per il sopravvento <strong>di</strong> processi autolitici,viene<br />

gradatamente <strong>di</strong>staccata ed eliminata;<br />

b) comparsa del tessuto <strong>di</strong> granulazione, costituito da un con<strong>net</strong>tivo cellulare a tipo<br />

embrionale, raccolto attorno ad anse vascolari <strong>di</strong> neoformazione;<br />

c) nuovi vasi si formano per gemmazione, dalla parete dei capillari preesistenti. Si<br />

<strong>di</strong>spongono in una fitta rete a tralci paralleli, ortogonali alla superficie cutanea. La<br />

loro fragilità è notevole e le emorragie facili;<br />

d) le cellule, <strong>di</strong> tipo plasmocitario, linfocitario e fibroblastico, riempiono gli spazi<br />

intervasali;<br />

e) le fibre assumono i caratteri <strong>di</strong> fibre collagene, mentre scarse sono quelle<br />

elastiche.<br />

Le lesioni <strong>di</strong> I e II grado evolvono spontaneamente verso la guarigione; nelle lesioni <strong>di</strong><br />

III grado, invece, è in rapporto anche alla loro estensione. I meccanismi riparativi si<br />

rivelano sempre insufficienti e imperfetti, per cui la guarigione può essere<br />

notevolmente ritardata o non realizzarsi affatto. Da qui la necessità <strong>di</strong> intervenire<br />

con adeguate e tempestive terapie me<strong>di</strong>che e poi chirurgiche come procedura<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ottenere un riparo funzionalmente ed esteticamente valido e per<br />

ridurre il periodo <strong>di</strong> malattia del paziente.<br />

Lesioni da sostanze chimiche<br />

Le sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute sono presenti ovunque<br />

nella vita <strong>di</strong> oggi. Una esposizione a tali sostanze può verificarsi in casa, a lavoro,<br />

mentre si gioca. La classificazione più semplice degli agenti nocivi li <strong>di</strong>vide in<br />

composti alcalini, aci<strong>di</strong> e organici. Le sostanze alcaline sono idrossi<strong>di</strong>, carbonati e la<br />

soda caustica e le lesioni si manifestano più spesso negli addetti alla pulizia <strong>di</strong> forni,<br />

delle industrie e delle fogne e in chi ha contatto con i fertilizzanti. Sono un<br />

costituente importante del cemento e dei derivati cementizi. Le sostanze acide sono<br />

presenti in molte aree. Sono contenute nelle sostanze per la pulizia dei bagni e nei<br />

composti per la rimozione della ruggine e si possono trovare nelle aree residenziali e<br />

commerciali a contatto o vicino a piscine. I composti organici causano sia lesioni da<br />

contatto che effetti sistemici. Tra questi troviamo i fenoli, i solventi ed i derivati del<br />

petrolio. Il grado <strong>di</strong> severità del danno è proporzionale al tipo, alla concentrazione<br />

ed al volume della sostanza chimica che lo ha indotto e alla durata del contatto con<br />

essa. Le conseguenze saranno <strong>di</strong>rettamente proporzionali al fattore tempo. Un danno<br />

continuo dei tessuti può verificarsi quando vi sia un ritardo nella rimozione del<br />

composto chimico nocivo. Sono molto pochi gli antidoti specifici. Qualunque sia la<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!