05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patologie della mano<br />

mano, sulla guaina fibrosa del ten<strong>di</strong>ne estensore del <strong>di</strong>to corrispondente. A livello<br />

della ra<strong>di</strong>ce delle ultime quattro <strong>di</strong>ta le benderelle preten<strong>di</strong>nee assumono il seguente<br />

comportamento:<br />

- le fibre centrali superficiali terminano sulla pelle del cusci<strong>net</strong>to e del solco <strong>di</strong>gito-<br />

palmare, le profonde sulla guaina dei ten<strong>di</strong>ni profon<strong>di</strong>;<br />

- le fibre me<strong>di</strong>ali e laterali, allontanandosi tra <strong>di</strong> loro alla base delle ultime quattro<br />

<strong>di</strong>ta e unendosi con quelle del <strong>di</strong>to vicino in un chiasma, formano le arcate <strong>di</strong>gitali<br />

che servono <strong>di</strong> passaggio ai ten<strong>di</strong>ni superficiali e profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>to. Dalle<br />

estremità delle arcate <strong>di</strong>gitali le fibre assumono un andamento elicoidale e,<br />

contornando l'articolazione metacarpo-falangea, formano sulla faccia laterale e<br />

me<strong>di</strong>ale delle <strong>di</strong>ta la lamina latero-<strong>di</strong>gitale. Nella prima falange le fibre <strong>di</strong> questa<br />

lamina si inseriscono sul ten<strong>di</strong>ne estensore comune e sulle espansioni ten<strong>di</strong>nee degli<br />

interossei ovvero sulle capsule della prima articolazione interfalangea mentre sulla<br />

seconda falange la lamina latero-<strong>di</strong>gitale continua ancora sulle facce laterali e<br />

me<strong>di</strong>ali delle <strong>di</strong>ta per andarsi ad inserire dorsalmente sul ten<strong>di</strong>ne estensore con una<br />

formazione anatomica in<strong>di</strong>cata anche come legamento retinacolare <strong>di</strong> Landsmeer. La<br />

sintomatologia inizia con l'occasionale reperto <strong>di</strong> un nodulo sottocutaneo palpabile, a<br />

volte doloroso, a livello della testa del 4° o 5° osso metacarpale con la progressiva<br />

insorgenza <strong>di</strong> pliche ed ombelicature cutanee (stigmate). Più avanti si palpa una vera<br />

e propria corda che solleva longitu<strong>di</strong>nalmente la cute palmare e che inizia a<br />

determinare la progressiva retrazione in flessione del <strong>di</strong>to corrispondente.<br />

Contemporaneamente compare la retrazione dei legamenti inter<strong>di</strong>gitali con<br />

conseguente limitazione dei movimenti <strong>di</strong> abduzione e adduzione delle <strong>di</strong>ta; negli<br />

sta<strong>di</strong> più avanzati il <strong>di</strong>to si presenta in flessione accentuata della I e della II falange<br />

mentre la III può presentarsi in posizione in<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> lieve flessione o nella più<br />

caratteristica posizione <strong>di</strong> iperestensione. II morbo <strong>di</strong> Dupuytren può presentarsi in<br />

associazione con la retrazione dell'aponeurosi plantare (morbo <strong>di</strong> Madelung) o con<br />

l'indurimento e sclerosi dei corpi cavernosi (morbo <strong>di</strong> La Peyronie). Non molto<br />

raramente si presentano forme ad evoluzione rapida e con precoci complicanze<br />

articolari o forme <strong>di</strong>ffuse interessanti anche le fasce <strong>di</strong> avvolgimento delle eminenze<br />

tenar e ipotenar. Dal punto <strong>di</strong> vista anatomopatologico il nodulo primitivo, che<br />

compare solitamente nella benderella preten<strong>di</strong>nea al davanti dell'articolazione<br />

metacarpo-falangea, è costituito da con<strong>net</strong>tivo fibroblastico giovane che invade<br />

progressivamente il derma superando il pannicolo a<strong>di</strong>poso sottocutaneo ed<br />

ancorandosi così alla cute. Il processo degenerativo si <strong>di</strong>ffonde rapidamente al resto<br />

dell'aponeurosi palmare superficiale e ad alcune formazioni fibrose contigue. Nel<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!