05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anatomia e fisiologia della cute<br />

venosi che hanno un orientamento parallelo a quelli arteriosi. La componente<br />

nervosa della cute è costituita da una ricca rete <strong>di</strong> fibre afferenti sensitive e fibre<br />

simpatiche efferenti. I recettori della componente sensitiva possono essere<br />

rappresentati da fibre nervose libere o associati in strutture quali i corpuscoli del<br />

Pacini, <strong>di</strong> Golgi e <strong>di</strong> Meissner. Le fibre simpatiche regolano la pervietà ed il <strong>di</strong>ametro<br />

dei vasi e la secrezione ghiandolare. Gli annessi cutanei sono costituiti dalle<br />

ghiandole sebacee, dalle ghiandole sudoripare apocrine ed eccrine, dalle unghie e<br />

dai follicoli piliferi.<br />

Ghiandole Sebacee: hanno una struttura acinoso-ramificata, una secrezione<br />

olocrina ed una <strong>di</strong>stribuzione preferenziale al volto, cuoio capelluto, regione sternale<br />

e perineo. I lobi della ghiandola sono connessi con il follicolo del pelo e la<br />

secrezione, regolata dagli ormoni androgeni, drena in un comune dotto escretore<br />

detto sebaceo. La sostanza secreta (sebo), costituita da una miscela <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong><br />

frammisti a detriti cellulari, contribuisce alla formazione del “film idrolipi<strong>di</strong>co”<br />

cutaneo.<br />

Ghiandole Sudoripare: sono ghiandole tubulari semplici e si <strong>di</strong>vidono in<br />

apocrine ed eccrine. Le ghiandole apocrine fanno parte del complesso follicolo-<br />

sebaceo localizzandosi soprattutto nelle regioni ascellari ed anogenitali. Prendono<br />

origine dall’epitelio follicolare e sono formate da una componente secretoria, situata<br />

nel derma profondo, e da un lungo dotto che le collega con il follicolo pilifero. Le<br />

ghiandole eccrine sono più numerose, non associate ai follicoli piliferi e<br />

maggiormente <strong>di</strong>stribuite nelle regioni ascellari, palmo-plantari e al volto. Anch’esse<br />

sono costituite da un dotto escretore e da una porzione glomerulare secernente una<br />

sostanza a base <strong>di</strong> NaCl, urea, aci<strong>di</strong> grassi, aminoaci<strong>di</strong> e proteine. Le ghiandole<br />

sudoripare svolgono importanti funzioni quali la termoregolazione e la formazione del<br />

film idrolipi<strong>di</strong>co.<br />

Follicoli piliferi: sono costituiti dal pelo e dalle guaine ad esso associate e si<br />

trovano <strong>di</strong>stribuiti su tutta la superficie corporea ad eccezione <strong>di</strong> alcune aree quali<br />

palmo delle mani e pianta dei pie<strong>di</strong>, glande, prepuzio, piccole labbra e falangi<br />

ungueali. Il follicolo pilifero può essere considerato un’introflessione dell’epidermide<br />

la cui struttura, particolarmente complessa, è <strong>di</strong>visa in senso prossimo-<strong>di</strong>stale in tre<br />

<strong>di</strong>fferenti tratti: infun<strong>di</strong>bolo, istmo e tratto inferiore. La porzione compresa tra il<br />

punto in cui l’epidermide si invagina e lo sbocco del dotto sebaceo è denominata<br />

infun<strong>di</strong>bolo; l’istmo rappresenta la parte centrale che dallo sbocco sebaceo giunge<br />

fino al punto <strong>di</strong> inserzione del muscolo erettore del pelo; la porzione più <strong>di</strong>stale e<br />

profonda, o tratto inferiore, è la regione del follicolo in cui è presente il bulbo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!