05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ustioni e congelamenti<br />

me<strong>di</strong>cazione una particolare preparazione e somministrazione <strong>di</strong> analgesici, capaci <strong>di</strong><br />

peggiorare le con<strong>di</strong>zioni generali. L’infezione del tessuto <strong>di</strong> granulazione è<br />

facilissima: i coaguli e l’essudato rappresentano un pabulum ideale per la crescita e<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> germi. La leggera febbre del periodo <strong>di</strong>strofico subisce<br />

allora improvvise e violente riaccensioni, che talvolta durano settimane. La<br />

complicanza maggiore e più grave però è rappresentata dall’emorragia. Emorragie<br />

violente, provocate dalle me<strong>di</strong>cazioni, e le continue piccole emorragie <strong>di</strong> ogni giorno<br />

che si manifestano ai più modesti traumi. Se a tutto questo aggiungiamo l’anoressia,<br />

cui sovente il paziente è preda, l’interessamento delle “aree <strong>di</strong> crisi”, che complica<br />

la introduzione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e ostacola le anestesie, le trombosi dei tronchi venosi più<br />

facilmente reperibili, qualche embolo polmonare, si può comprendere l’importanza<br />

clinica e la gravità <strong>di</strong> questo periodo terminale dell’ustione. Ai <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ustione fanno riscontro tipici quadri anatomo-patologici, cui corrispondono<br />

caratteristici aspetti evolutivi.<br />

L’ustione <strong>di</strong> I grado è istologicamente caratterizzata da uno slaminamento dello<br />

strato corneo, edema dermico, <strong>di</strong>latazione vasale. I vasi sono zaffati da emazie, fuse<br />

in ammassi. La reazione leucocitaria è precoce. Si tratta dunque <strong>di</strong> lesioni reversibili.<br />

Nella ustione <strong>di</strong> II grado l’elemento bolloso presenta un tetto o volta, formato<br />

dall’epidermide, sollevato in toto e un pavimento costituito dalle papille del derma,<br />

denudato dall’epitelio o con qualche residua cellula basale degenerata. Le cellule<br />

dello strato malpighiano sono tumide ed edematose con evidenti alterazioni della<br />

trama nucleare. Nel derma si nota accumulo <strong>di</strong> edema, tumefazione e <strong>di</strong>ssociazione<br />

dei fasci collageni, <strong>di</strong>latazioni vasali e linfatiche. Col passar del tempo appare, ai<br />

margini, una reazione istioleucocitaria, con carattere reattivo e demarcante. La<br />

riparazione è piuttosto rapida, completandosi nel giro <strong>di</strong> 2-3 settimane. Essa avviene<br />

a partenza dai margini o dagli annessi cutanei rimasti indenni anche al centro della<br />

lesione. L’aspetto della cute,avvenuta la riparazione, è quasi sempre iperemico,<br />

sottile e ipotrofico. L’evenienza <strong>di</strong> una cicatrice cheloidea è rara ma non esclusa.<br />

Nella ustione <strong>di</strong> III grado l’epidermide e il derma sono interessati da fenomeni <strong>di</strong><br />

necrosi massiva. Lo strato epidermico appare uniformemente pallido e coagulato in<br />

una massa unica col derma. I vasi superficiali e profon<strong>di</strong> del corion sono trombosati.<br />

La reazione istio-leucocitaria è intensa e si approfonda al <strong>di</strong> sotto della zona<br />

ricoperta dall’escara. Ogni tipo <strong>di</strong> fibra è <strong>di</strong>strutto. La rigenerazione avviene<br />

attraverso i seguenti sta<strong>di</strong>:<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!