05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesioni da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

mammella <strong>di</strong> normali <strong>di</strong>mensioni il cono mammario viene rimodellato senza alcuna<br />

riduzione del parenchima ghiandolare ma solo della cute .L’obiettivo è dunque quello<br />

<strong>di</strong> riposizionare la ghiandola mammaria ed il complesso areola-capezzolo nelle se<strong>di</strong><br />

originali e fisiologiche. Nelle mammelle molto piccole è possibile integrare il volume<br />

complessivo con l’inserimento <strong>di</strong> una protesi <strong>di</strong> materiale alloplastico biocompatibile.<br />

L’ipoplasia e l’ipotrofia mammaria identificano quadri clinici <strong>di</strong> inadeguato volume<br />

mammario:il primo per cause congenite o acquisite (gravidanza, allattamento) è<br />

relativo a soggetti giovani, il secondo è un danno estetico legato alla involuzione<br />

senile del parenchima mammario. L’obiettivo del chirurgo plastico in una<br />

mastoplastica ad<strong>di</strong>tiva è la realizzazione <strong>di</strong> un seno attraente e simmetrico che, in<br />

quanto al volume, coincida con i desideri della paziente e sia proporzionato al suo<br />

aspetto. Come per ogni altro intervento <strong>di</strong> chirurgia plastica correttiva, l'aumento<br />

volumetrico del seno richiede un accurato screening preoperatorio non solo clinico<br />

ma anche psicologico allo scopo <strong>di</strong> valutare attentamente l'entità del <strong>di</strong>fetto fisico e<br />

le motivazioni che animano la richiesta della donna. Tutto ciò è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza perché con<strong>di</strong>ziona non soltanto la strategia terapeutica da adottare ma<br />

anche la scelta <strong>di</strong> sottoporre o meno il soggetto all'intervento. Per quanto concerne<br />

le vie <strong>di</strong> accesso alle tra<strong>di</strong>zionali ascellare, periareolare e sottomammaria, negli<br />

ultimi anni se ne sono aggiunte altre quali la transareolare e la addominale, mentre<br />

per il posizionamento della protesi le opzioni possibili sono retroghiandolare e<br />

sottomuscolare. La scelta della tasca retroghiandolare è in<strong>di</strong>cata nelle pazienti con<br />

tessuto mammario ben rappresentato, lieve ptosi delle mammelle ed atleticamente<br />

attive mentre la tasca sottomuscolare va utilizzata nei soggetti con un seno scarso ed<br />

atleticamente inattive. L'impianto sottoghiandolare propone in<strong>di</strong>scutibili vantaggi<br />

quali una proiezione ottimale delle mammelle ed una consistenza naturale alla<br />

palpazione mentre i vantaggi della protesi in sede sottomuscolare si identificano con<br />

un basso rischio <strong>di</strong> contaminazione batterica e con la conservazione dei rapporti<br />

anatomici. Storicamente si ritiene che la prima mastoplastica ad<strong>di</strong>tiva venne<br />

realizzata in Germania nel 1895 utilizzando del grasso autologo <strong>di</strong> un lipoma del<br />

dorso e che il primo grossolano impianto <strong>di</strong> silicone risale al 1947. Rapidamente nel<br />

corso degli anni l'interesse della popolazione femminile per questo tipo <strong>di</strong> chirurgia<br />

crebbe in forma esponenziale stimolando gli stu<strong>di</strong>osi del settore ad in<strong>di</strong>viduare<br />

materiali biocompatibili sempre più sofisticati in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare al meglio le<br />

esigenze delle donne e dei Chirurghi Plastici. Dal 1979 al 1992 negli Stati Uniti<br />

d'America sono state sottoposte a mastoplastica ad<strong>di</strong>tiva circa 100-150.000 donne<br />

ogni anno con un volume d'affari <strong>di</strong> circa 300- 450 milioni <strong>di</strong> dollari per attività<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!