05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Malformazioni congenite<br />

me<strong>di</strong>ano, destinato a <strong>di</strong>vidersi dando origine ai 4 processi nasali (2 me<strong>di</strong>ali e 2<br />

laterali). Il pavimento dello stomodeo è invece formato dai 2 processi man<strong>di</strong>bolari,<br />

che rappresentano l'estremità anteriore del l’arco branchiale. Sui lati dello<br />

stomodeo, derivati dal margine superiore dei 2 processi man<strong>di</strong>bolari, si evidenziano i<br />

2 processi mascellari (o zigomatici). Dalla fusione dei 4 processi nasali e dei processi<br />

mascellari derivano il labbro superiore, il naso e le cavità nasali, la porzione<br />

anteriore del palato osseo (palato primario, ossia la porzione <strong>di</strong> palato situata al<br />

davanti del forarne incisivo). Le malformazioni della faccia più frequenti sono da<br />

inquadrare nell'ambito delle <strong>di</strong>srafie (errori <strong>di</strong> fusione in corrispondenza dei solchi<br />

tra un bottone e l'altro).<br />

Labioschisi<br />

Col termine <strong>di</strong> labioschisi (o cheiloschisi o labbro leporino) si intende la schisi del<br />

labbro superiore che origina da un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> fusione tra il processo mascellare e i<br />

processi nasali. Possono essere classificate in:<br />

cheiloschisi cicatriziale, nella quale non esiste una vera schisi ma è presente una<br />

cicatrice verticale esito <strong>di</strong> un'azione malformativa arrestatasi e regre<strong>di</strong>ta<br />

spontaneamente;<br />

cheilochisi incompleta, quando la schisi interessa il labbro in vario grado dal<br />

bordo fino al pavimento della narice senza coinvolgerlo;<br />

cheiloschisi completa, quando la schisi interessa il labbro a tutto spessore, il<br />

pavimento della narice ed il palato primario.<br />

In tutte le cheiloschisi, ma in maggiore misura in quelle<br />

complete, sono sempre presenti una ipoplasia dell'osso<br />

mascellare ed una deformazione dell'ala nasale<br />

omolaterale. La cheiloschisi può essere monolaterale o<br />

bilaterale: in queste ultime è sempre presente la<br />

protrusione, in alto ed in avanti, del prolabio spesso<br />

ipoplasico. La riparazione chirurgica ha come obiettivo il ripristino della continuità<br />

anatomica labiale ed allo scopo esistono varie tecniche chirurgiche, tutte finalizzate<br />

alla realizzazione, sulla cute del labbro, <strong>di</strong> una cicatrice spezzata, <strong>di</strong> modo da<br />

prevenire una deformità secondaria alla retrazione cicatriziale durante lo sviluppo<br />

corporeo del soggetto. La scelta della tecnica <strong>di</strong>pende essenzialmente<br />

dall’esperienza del chirurgo. Attualmente si tende a dare meno rilevanza, rispetto ad<br />

un tempo, alla tecnica <strong>di</strong> incisione e sutura dei margini cutanei della schisi,<br />

enfatizzando al contrario l'importanza <strong>di</strong> ricostituire il corretto assetto anatomico dei<br />

muscoli del labbro e del naso, che vanno identificati, mobilizzati me<strong>di</strong>ante un<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!