05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laserchirurgia cutanea<br />

dunque essere utilizzati con successo nel trattamento <strong>di</strong> moltissimi quadri clinici<br />

ovvero neoformazioni benigne e maligne della cute (nevi dermici, nevi epidermici,<br />

verruche, xantelasmi, macchie, cheratosi attiniche basaliomi superficiali, etc),<br />

anomalie vascolari congenite e acquisite (angiomi, couperose, teleangectasie degli<br />

arti inferiori, eritrosi, etc), cicatrici acneiche e chirurgiche, esiti <strong>di</strong> ustioni, psoriasi,<br />

vitiligine, striae <strong>di</strong>stensae, rughe, peli superflui, tatuaggi.<br />

E' noto che il laser Nd:YAG con i suoi 1064 nm <strong>di</strong> lunghezza d'onda trova un peculiare<br />

settore d'impiego nella patologia<br />

vascolare ma offre buoni risultati<br />

anche nella epilazione permanente e<br />

nel trattamento dei tatuaggi<br />

monocromatici neri o blu.<br />

Quest'ultimo argomento merita alcune riflessioni poiché, sebbene siano stati condotti<br />

numerosi stu<strong>di</strong> e sperimentazioni, ancora non è completamente chiarito il percorso<br />

biologico del pigmento intradermico rendendo a tutt'oggi molto <strong>di</strong>fficile ottenerne la<br />

rimozione senza esiti apprezzabili. Indagini istologiche sui tatuaggi hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che le particelle d'inchiostro inizialmente sono contenute nel citoplasma <strong>di</strong> cellule<br />

fagocitiche e, successivamente, soltanto nei fibroblasti dermici con una elevata<br />

concentrazione nelle zone perivascolari sotto uno strato <strong>di</strong> fibrosi sostituto del<br />

tessuto <strong>di</strong> granulazione. Nelle decorazioni professionali ed amatoriali la profon<strong>di</strong>tà e<br />

la densità dell'inchiostro sono molto <strong>di</strong>verse anche se nelle applicazioni amatoriali è<br />

riscontrabile una maggiore variabilità per <strong>di</strong>mensione, forma e sede anatomica:<br />

spesso è possibile il riscontro visivo <strong>di</strong> una<br />

progressiva attenuazione del colore perché<br />

probabilmente le particelle migrano più in<br />

profon<strong>di</strong>tà per l'azione <strong>di</strong> cellule fagocitiche<br />

mobili. Pertanto la rimozione dei tatuaggi con<br />

la fototermolisi selettiva è ancora<br />

parzialmente sconosciuta ma è chiaro che gran parte dell'inchiostro, solo<br />

apparentemente eliminato dalla pelle, non viene <strong>di</strong> fatto rimosso ma in buona parte<br />

drenato nei linfono<strong>di</strong>. E' dunque <strong>di</strong>fficile prevedere il numero delle sedute necessarie<br />

per riabilitare un'area tatuata: in molti pazienti la prima applicazione produce una<br />

reazione più evidente con ampie zone <strong>di</strong> schiarimento a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri nei quali<br />

l'effetto è decisamente meno apprezzabile anche se prelievi bioptici <strong>di</strong>mostrano<br />

sempre la frammentazione del pigmento ed è intuitivo che più la decorazione è<br />

recente, minore è il volume dell'inchiostro e l'area <strong>di</strong> cute tatuata e più basso è il<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!