05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Innesti o trapianti<br />

Classificazione<br />

Innesti e lembi<br />

INNESTI E LEMBI<br />

Gli innesti <strong>di</strong> tessuti possono essere classificati in base:<br />

1. al rapporto esistente tra donatore e ospite;<br />

2. in rapporto alla sede <strong>di</strong> impianto rispetto alla sede <strong>di</strong> origine;<br />

3. rispetto alle modalità tecniche adottate per l'esecuzione chirurgica del trapianto.<br />

1) Dal rapporto esistente tra donatore e ospite risultano:<br />

a) trapianto autologo, o autotrapianto. Il trapianto è un lembo <strong>di</strong> tessuto trasferito<br />

da una se de all'altra dello stesso organismo, per cui donatore e ricevente sono la<br />

stessa persona. Esempio <strong>di</strong> trapianto autologo può essere dato da un lembo <strong>di</strong> cute<br />

prelevato dalle cosce o dall'addome e trapiantato sul viso o sul le mani dello stesso<br />

paziente. Altro esempio è rappresentato da segmenti ten<strong>di</strong>nei prelevati dal campo<br />

degli estensori dei pie<strong>di</strong> e trapiantati in funzione <strong>di</strong> flessori delle mani; altro ancora,<br />

un frammento osseo prelevato dalla tibia o dalla spina iliaca antero-superiore e<br />

trapiantato nelle mani o sul volto.<br />

b)trapianto omologo: lembo <strong>di</strong> tessuto trasferito da un in<strong>di</strong>viduo all'altro della stessa<br />

specie (fra uomo e uomo, fra ratto e ratto, fra cane e cane). Esempio <strong>di</strong> trapianto<br />

omologo: lembi cutanei donati dalla madre al figlio a copertura <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione<br />

cutanea o lembi <strong>di</strong> cute <strong>di</strong> cadavere utilizzati allo stesso scopo nei gran<strong>di</strong> ustionati.<br />

Tipico esempio <strong>di</strong> trapianto omologo è rappresentato dai trapianti corneali.<br />

Sempre nel campo degli omoinnesti, il <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> vicinanza ge<strong>net</strong>ica esistente<br />

tra donatore e ospite della stessa specie, trova una più precisa classificazione:<br />

trapianto singinesico in<strong>di</strong>ca il tessuto trasferito tra <strong>di</strong>retti consanguinei (da padre o<br />

madre a figlio, per esempio, e viceversa); isotrapianti corrispondono a tessuti<br />

scambiati tra in<strong>di</strong>vidui consanguinei che, in seguito a prolungate ibridazioni, hanno<br />

raggiunto un alto grado <strong>di</strong> uniformità ge<strong>net</strong>ica; trapianti isoistogenici sono lembi <strong>di</strong><br />

tessuto scambiati tra in<strong>di</strong>vidui consanguinei che hanno raggiunto attraverso<br />

l'ibridazione una completa identità nella qualità, numero e <strong>di</strong>stribuzione dei singoli<br />

elementi ge<strong>net</strong>ici. Negli animali risultanti isoistogenici fra <strong>di</strong> loro l'unico elemento<br />

<strong>di</strong>fferenziale è rappresentato dal cromosoma sessuale Y. Non vengono compresi fra<br />

gli omologhi i trapianti scambiati tra gemelli monovulari, perchè risultano dalla<br />

sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un unico ovocita, pur trattandosi <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinti in<strong>di</strong>vidui.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!