05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesioni da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

cutaneo può consentire l'avanzamento in alto <strong>di</strong> abbondante tessuto addominale. Più<br />

frequentemente si ricorre in questi casi all'espansione cutanea, grazie alla quale si<br />

può aumentare la superficie cutanea in misura tale da ottenere una mammella<br />

ricostruita ad<strong>di</strong>rittura ptosica, rendendo così più naturale il risultato.<br />

Quando invece la mastectomia ha residuato tessuti fortemente retratti per azione<br />

della cicatrice residua o in con<strong>di</strong>zioni qualitativamente scadente per terapie ra<strong>di</strong>anti<br />

successive è necessario ricorrere al trasferimento <strong>di</strong> tessuti da se<strong>di</strong> lontane,<br />

ricorrendo ad un lembo miocutaneo.<br />

La rotazione del muscolo gran dorsale consente una valida sostituzione del muscolo<br />

gran pettorale, quando questo sia stato asportato nonché il trasferimento <strong>di</strong> isole<br />

cutanee <strong>di</strong> varia misura, forma ed orientamento secondo le necessità ricostruttive.<br />

Il lembo miocutaneo <strong>di</strong> retto addominale (Transverse Rectus Abdominis Myocutaneous<br />

flap, TRAM) rappresenta oggi un caposaldo della ricostruzione mammaria in quanto,<br />

grazie all'abbondanza del tessuto sottocutaneo compren<strong>di</strong>bile nel lembo consente <strong>di</strong><br />

ripristinare non solo la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sostanza cutanea, ma anche il volume mammario,<br />

senza impiego <strong>di</strong> protesi e in un solo tempo operatorio, anche contestuale all'atto<br />

demolitivo. Sia il lembo <strong>di</strong> gran dorsale sia il TRAM possono essere trasferiti come<br />

lembi peduncolati come lembi liberi microchirurgici.<br />

La ricostruzione contemporanea della cute toracica e della salienza mammariaviene<br />

proposta anche me<strong>di</strong>ante trasferimento microchirurgico <strong>di</strong> lembo miocutaneo <strong>di</strong><br />

grande gluteo, in donne magre in cui non sia sufficiente il tessuto addominale.<br />

Creazione della salienza mammaria<br />

Come sopra detto, la salienza mammaria può essere validamente ripristinata con<br />

tessuti autologhi me<strong>di</strong>ante trasferimento <strong>di</strong> unità miocutanee.(In alternativa, ottimi<br />

risultati sono ottenibili me<strong>di</strong>ante impianto <strong>di</strong> una protesi purché, come ogni impianto<br />

alloplastico, collocata al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un tessuto spesso ed eutrofico.<br />

Le protesi attualmente <strong>di</strong>sponibili sul mercato sono costituite da una sacca <strong>di</strong><br />

materiale impermeabile. ripiena <strong>di</strong> un materiale fluido, che dona alla protesi una<br />

consistenza simile a quella del parenchima mammario. Ne esistono <strong>di</strong> svariate forme<br />

e <strong>di</strong>mensioni e sono classificabili in base alle caratteristiche della sacca contenitrice<br />

e del contenuto. La legislazione che regolamenta l'utilizzo delle protesi mammarie,<br />

in or<strong>di</strong>ne sia alle in<strong>di</strong>cazioni sia al tipo <strong>di</strong> protesi, varia da paese a paese.<br />

Attualmente (2003) in Italia è consentito l'impianto <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> protesi<br />

regolarmente commercializzata, sia con in<strong>di</strong>cazioni ricostruttive sia con in<strong>di</strong>cazioni<br />

estetiche.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!