05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lesioni da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

L’ipertrofia mammaria (pura, mista, a<strong>di</strong>posa o falsa ipertrofia) è estremamente<br />

variabile comprendendo quadri clinici che vanno dal semplice “seno prosperoso” alla<br />

gigantomastia considerata una vera e propria patologia malformativa invalidante.<br />

Un seno che si è sviluppato eccessivamente durante la<br />

pubertà o che ha acquistato più volume a seguito <strong>di</strong><br />

un graduale aumento <strong>di</strong> peso, oltre ai problemi che la<br />

sua estetica può determinare sul piano psicologico,<br />

affettivo e sociale, può causare fasti<strong>di</strong>osi <strong>di</strong>sturbi<br />

fisici: le <strong>di</strong>mensioni ed il peso delle mammelle,<br />

infatti, espone il soggetto a vizi della postura con<br />

dolori alla schiena fino alla scoliosi ed a ricorrenti patologie cutanee come<br />

intertrigini ed eczemi del solco sottomammario. La mastoplastica riduttiva è<br />

l’intervento chirurgico finalizzato al ripristino <strong>di</strong> forme e volumi della mammella<br />

ipertrofica con esiti cicatriziali generalmente ben nascosti anche dall’abbigliamento<br />

intimo e con l’obiettivo <strong>di</strong> conservare la funzionalità della ghiandola, ottenere un<br />

risultato estetico buono e duraturo nel tempo, provocare il minimo danno possibile ai<br />

tessuti ed ai vasi. La tutela <strong>di</strong> tali principi è affidata ai requisiti basilari <strong>di</strong> una<br />

corretta mastoplastica ovvero:<br />

- rispetto della rete vascolare e linfatica per prevenire complicanze quali necrosi<br />

cutanee e ghiandolari;<br />

- la conservazione del sistema galattoforo per mantenere la capacità <strong>di</strong> allattare e<br />

della sensibilità tattile del complesso areola-capezzolo;<br />

- la riduzione della mammella in tutti i suoi <strong>di</strong>ametri ed il raggiungimento <strong>di</strong> una<br />

simmetria ottimale;<br />

- risultato estetico ottimale con cicatrici <strong>di</strong> buona<br />

fattura.<br />

La ptosi può riguardare una mammella ipertrofica,<br />

normale o ad<strong>di</strong>rittura atrofica poiché rappresenta un<br />

fenomeno biologico <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione in basso del seno<br />

nella sua globalità ed è strettamente correlato con il<br />

ce<strong>di</strong>mento del sistema <strong>di</strong> sospensione della ghiandola mammaria<br />

(legamento <strong>di</strong> Cooper e <strong>di</strong> Giraldès) per cause secondarie<br />

all’invecchiamento dei tessuti, a cospicui <strong>di</strong>magrimenti, a<br />

gravidanze seguite da allattamento. Le tecniche chirurgiche <strong>di</strong><br />

correzione (mastopessi) poggiano sugli stessi principi che<br />

regolano le mastoplastiche riduttive ma ovviamente in una<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!