05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emangioma<br />

Anomalie vascolari<br />

ANOMALIE VASCOLARI<br />

Gli emangiomi si manifestano tipicamente nel periodo neonatale ovvero nelle prime<br />

2 settimane <strong>di</strong> vita mentre quelli profon<strong>di</strong> sottocutanei o quelli viscerali più<br />

tar<strong>di</strong>vamente (2-3 mesi). Circa il 30-40% delle lesioni sono presenti alla nascita con<br />

un segno cutaneo premonitore, che può essere una macchia pallida appena visibile<br />

("nevo anemico"), una chiazza rossa telangiectasica o<br />

maculare o una macchia ecchimotica. Circa 1'80%<br />

delle neoformazioni crescono come lesione singola,<br />

mentre il 20% prolifera in siti multipli: sono più<br />

frequenti nel sesso femminile rispetto al sesso<br />

maschile (3-5:1). Gli emangiomi crescono<br />

rapidamente durante le prime 6-8 settimane <strong>di</strong> vita: quando la neoformazione<br />

pe<strong>net</strong>ra nel derma superficiale la cute <strong>di</strong>venta sollevata, bozzoluta e <strong>di</strong> colore<br />

cremisi. Sono spesso presenti vene drenanti locali, secondo una schema tipico<br />

ra<strong>di</strong>ale. Esistono pochi elementi in<strong>di</strong>catori durante la fase <strong>di</strong> proliferazione precoce<br />

che possono pre<strong>di</strong>re il volume massimo della lesione o pronosticare l'esito<br />

dell'involuzione: in genere l'emangioma raggiunge il massimo <strong>di</strong> proliferazione entro<br />

il primo anno con un incremento volumetrico proporzionato allo sviluppo corporeo<br />

fino alla comparsa dei primi segni <strong>di</strong> involuzione. La fase involutiva generalmente si<br />

prosegue fino ai 5-10 anni <strong>di</strong> vita e me<strong>di</strong>amente si completa entro 5-7. L’emangioma<br />

proliferativo è costituito da cellule endoteliali chiare, in rapida <strong>di</strong>visione. Con la<br />

regressione, l'attività endoteliale <strong>di</strong>minuisce gradualmente e le cellule si<br />

appiattiscono e maturano. I mastociti compaiono nella fase <strong>di</strong> proliferazione tar<strong>di</strong>va<br />

e nella fase <strong>di</strong> involuzione precoce e interagiscono con i macrofagi, i fibroblasti ed<br />

altri tipi <strong>di</strong> cellule. Al microscopio ottico, l'involuzione e caratterizzata da una<br />

progressiva deposizione <strong>di</strong> tessuto fibroso a livello perivascolare e<br />

interlobulare/intralobulare. Nella fase involutiva è ancora presente la membrana<br />

basale multilaminata, segno <strong>di</strong>stintivo ultrastrutturale <strong>di</strong> una lesione nella fase<br />

proliferativa. II concetto che la neoformazione sia "angiogenesi <strong>di</strong>pendente",<br />

proposto per la prima volta da Folkman negli anni '70, permette <strong>di</strong> comprenderne a<br />

fondo il ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!