05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lesioni da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

variabile e quanto mai con<strong>di</strong>zionato da fattori anche molto "lievi", quali i modelli<br />

d'abito proposti dalla moda, le immagini femminili utilizzate dalla pubblicità e così<br />

via.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> inadeguato volume mammario si può osservare nella ragazza<br />

giovane, per mancato o inadeguato sviluppo della ghiandola mammaria (ipoplasia) o<br />

nella donna più avanti negli anni, spesso dopo gravidanza e allattamento, per<br />

involuzione del parenchima mammario (ipotrofia): in quest'ultimo caso non è<br />

infrequente la coesistenza <strong>di</strong> ptosi, come sopra descritto.<br />

Per completezza espositiva si ricorda che le tecniche proposte per conseguire<br />

l'aumento del volume mammario ricalcano quelle impiegate per il reintegro del<br />

volume nella ricostruzione della mammella.<br />

Tuttavia la tecnica assolutamente dominante e la sola ragionevolmente proponibile<br />

nell'ambito della chirurgia estetica consiste nell'impianto <strong>di</strong> protesi.<br />

La tasca, in cui viene collocata la protesi, può essere ricavata:<br />

-tra il piano ghiandolare e il piano del muscolo grande pettorale;<br />

-al <strong>di</strong> sotto del muscolo grande pettorale.<br />

A favore della scelta sottopettorale stanno varie considerazioni:<br />

è in genere desiderabile che un impianto sia posizionato il più possibile in profon<strong>di</strong>tà;<br />

il muscolo pettorale svolge una sorta <strong>di</strong> massaggio continuo sulla protesi, favorendo<br />

così la costituzione <strong>di</strong> una capsula meno spessa;<br />

specie nel soggetto magro, sono meno visibili innaturali sporgenze dei margini delle<br />

protesi; è più agevole l'esecuzione <strong>di</strong> esami quali la mammografia e l'ecografia.<br />

A favore della scelta sottoghiandolare sono altre considerazioni:<br />

l'atto chirurgico è meno aggressivo;<br />

la tasca sottopettorale è controin<strong>di</strong>cata in soggetti molto de<strong>di</strong>ti ad attività sportive,<br />

in cui il muscolo debba fornire prestazioni elevate;<br />

in sede sottoghiandolare la protesi ha minore tendenza a "risalire" verso la regione<br />

succlavia.<br />

La via d'accesso cutanea può essere:<br />

-nel solco inframammario;<br />

- periareolare;<br />

-transascellare, in corrispondenza dell'apice inferiore del cavo ascellare.<br />

La scelta della via scaturisce dalla valutazione della conformazione del torace della<br />

paziente, delle caratteristiche della cute, delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, del tipo <strong>di</strong> protesi<br />

scelta. In ogni caso ci si deve aspettare, in corrispondenza dell'incisione, una<br />

cicatrice lineare lunga dai 4 ai 6cm.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!