05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Principi <strong>di</strong> anestesia<br />

allergiche si manifestano repentinamente, entro 3-4 minuti dalla somministrazione<br />

del farmaco allergenico, e sembrerebbe che i miorilassanti utilizzati in anestesia<br />

generale rivestono un ruolo <strong>di</strong> primo piano nell’innescare una reazione avversa. In<br />

realtà non solo i farmaci ma anche alcuni presi<strong>di</strong> utilizzati durante procedure<br />

chirurgiche a base <strong>di</strong> lattice sono identificati come agenti anafilattici che in questo<br />

caso si manifesta più tar<strong>di</strong>vamente ovvero 60-90 minuti dall’inizio dell’esposizione e<br />

solo dopo che la quantità in circolo sia <strong>di</strong>ventata sufficiente. Tuttavia a prescindere<br />

dalla natura dell’antigene una reazione anafilattica è caratterizzata da un corredo<br />

sintomatologico che coinvolge il sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio, il sistema respiratorio e<br />

l’apparato tegumentario. tab.3<br />

Tab.3 - Sintomatologia della reazione anafilattica<br />

Sistema car<strong>di</strong>ovascolare Tachicar<strong>di</strong>a, vaso<strong>di</strong>latazione periferica con riduzione delle<br />

resistenze vascolari, ipertensione polmonare, ipotensione<br />

arteriosa sistemica.<br />

Sistema respiratorio Edema laringeo con stridore, broncospasmo e aumento<br />

Apparato tegumentario (cute e<br />

mucose)<br />

delle resistenze nelle vie aeree, edema polmonare con<br />

ipossiemia<br />

Orticaria e rush cutaneo, edema periorbitale e periorale,<br />

edema della lingua e dell’orofaringe<br />

A volte l’anafilassi viene confusa con altri quadri clinici altrettanto drammatici come<br />

l’embolia polmonare, l’infarto miocar<strong>di</strong>o, la reazione vaso-vagale, ecc. In definitiva<br />

gli agenti che più frequentemente causano reazioni anafilattiche o anafilattoi<strong>di</strong> sono<br />

i farmaci dell’anestesia generale, gli anestetici locali ed il lattice. La patogenesi <strong>di</strong><br />

queste reazioni è ancora incerta e controversa infatti mentre le reazioni<br />

anafilattiche sono IgE me<strong>di</strong>ate che sono in grado <strong>di</strong> legarsi a mastociti e basofili non<br />

solo del sangue ma anche tissutali riproponendo il ruolo centrale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori chimici<br />

vasoattivi, nelle reazioni anafilattoi<strong>di</strong> si assiste alla attivazione <strong>di</strong> alcune proteine<br />

plasmatiche del gruppo del complemento o al rilascio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori chimici da parte<br />

dei basofili e mastociti stimolati <strong>di</strong>rettamente dall’allergene. tab.4<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!