05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tumori maligni della cute<br />

vulva. Nei carcinomi che insorgono su cute fotodanneggiata, l’incidenza <strong>di</strong> metastasi<br />

è bassa. L’incidenza <strong>di</strong> metastasi, prima ai linfono<strong>di</strong>, poi agli organi interni<br />

(polmone, pleura, fegato, scheletro, ecc.).varia a seconda della sede della neoplasia:<br />

se insorge sulla cute , infatti raramente da metastasi mentre se si sviluppa sulle<br />

mucose e nelle aree <strong>di</strong> passaggio cute-mucose metastatizza con alta frequenza con<br />

una sopravvivenza me<strong>di</strong>a a 5 anni pari al 20-25%.<br />

I carcinomi squamocellulari mostrano aspetti istologici non <strong>di</strong>fferenti da quelli insorti<br />

in altri organi. Si osserva una proliferazione <strong>di</strong> cheratinociti atipici che invadono il<br />

derma e mostrano in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione e cheratinizzazione <strong>di</strong>versi a seconda del<br />

grado <strong>di</strong> malignità. Diametro, spessore e livello <strong>di</strong> invasione costituiscono i fattori<br />

prognostici importanti.<br />

La terapia chirurgica costituisce l’atto terapeutico fondamentale che, nei tumori a<br />

basso rischio, assicura una risposta completa nel 95% dei casi. Maggiori <strong>di</strong>mensioni o<br />

se<strong>di</strong> ad alto rischio quali labbra, lingua, genitali, richiedono escissioni più ampie ed<br />

un attento controllo istologico. Ra<strong>di</strong>oterapia, infiltrazioni locoregionali con<br />

interferone -2b, retinoi<strong>di</strong> sistemici, possono essere proposti nei pazienti con elevato<br />

rischio operatorio.<br />

Cheratosi attiniche<br />

Il termine <strong>di</strong> cheratosi attinica o solare è giustificato<br />

dall’effetto mutageno sulla cute delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

solari UVB (290-320 nm) che generano <strong>di</strong>meri <strong>di</strong><br />

timi<strong>di</strong>na con conseguenti mutazioni sia <strong>di</strong> telomerasi<br />

che <strong>di</strong> geni soppressivi tumorali quali il p53. Entrambi<br />

questi eventi contribuiscono alla trasformazione<br />

neoplastica dei cheratinociti. Le cheratosi attiniche, quali carcinomi in situ, sono<br />

potenziali precursori del carcinoma squamocellulare invasivo. Il rischio <strong>di</strong><br />

trasformazione è <strong>di</strong> circa l’1%. I fattori <strong>di</strong> rischio sono gli stessi del carcinoma<br />

squamocellulare: fototipo cutaneo basso (I-II secondo Fitzpatrick, dosi cumulative <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni solari alle quali ci si è esposti nel corso della vita, sesso maschile ed età<br />

avanzata. Il rischio <strong>di</strong> progressione aumenta con l’aumentare del numero complessivo<br />

delle lesioni nel singolo paziente. Le lesioni appaiono come piccole papule o placche<br />

eritematose, spesso multiple e <strong>di</strong> forma irregolare, da 1 a 2.5cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione,<br />

sovrastate da una piccola squama aderente, localizzate pressoché esclusivamente in<br />

se<strong>di</strong> fotoesposte quali il viso, il cuoio capelluto dei soggetti calvi, il collo, il dorso<br />

delle mani, la superficie estensoria degli avambracci, meno frequentemente delle<br />

gambe. Istologicamente, le cheratosi attiniche mostrano una proliferazione <strong>di</strong><br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!