05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le ferite <strong>di</strong>fficili<br />

L’essudato delle ferite croniche inoltre è <strong>di</strong>verso, da un punto <strong>di</strong> vista biochimico, da<br />

quello delle ferite acute: rallenta o ad<strong>di</strong>rittura blocca la proliferazione <strong>di</strong> cellule<br />

come i cheratinociti, i fibroblasti e le cellule endoteliali che sono essenziali per il<br />

processo <strong>di</strong> guarigione della ferita. Diversamente da quanto succede per le ferite<br />

acute, l’essudato delle ferite croniche:<br />

inibisce la proliferazione dei fibroblasti<br />

impe<strong>di</strong>sce l’adesione cellulare e la migrazione delle cellule e attraverso il letto<br />

della ferita<br />

mantiene la risposta infiammatoria attraverso livelli elevatì <strong>di</strong> citochine<br />

proinfiammatorìe<br />

contiene macromolecole che, inibendo i fattori dì crescita, bloccano la<br />

proliferazione cellulare contiene livelli elevati <strong>di</strong> metalloproteasi <strong>di</strong> matrice o MPM<br />

che <strong>di</strong>struggono o alterano la matrice neoformata.<br />

Dal momento che l’essudato delle ulcere croniche può ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

guarigione, risulta chiara la necessità <strong>di</strong> intervenire sul letto della ferita per<br />

ripristinare l’ambiente adatto affinché la guarigione possa realizzarsi. E’<br />

fondamentale dunque trattare adeguatamente le “ferite <strong>di</strong>fficili” poiché una lesione<br />

cutanea che rimane aperta per troppo tempo:<br />

obbliga quoti<strong>di</strong>anamente alle me<strong>di</strong>cazioni (proce<strong>di</strong>mento che richiede tempo e<br />

denaro);<br />

provoca un dolore continuo<br />

espone al rischio <strong>di</strong> contrarre infezioni che richiedono ulteriori cure.<br />

Le piaghe da decubito<br />

Le piaghe da pressione originano da un complesso<br />

processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione dei tessuti. I termini: piaghe da<br />

pressione, ulcere da decubito e piaghe da decubito<br />

sono stati usati come sinonimi per riferirsi alle<br />

ulcerazioni dei tessuti comunemente osservate nei<br />

pazienti debilitati. Il termine decubito deriva dalla<br />

parola latina “decumbere” che significa “giacere <strong>di</strong>steso” e sebbene questo termine<br />

possa essere appropriato per i pazienti che sono costretti a letto non descrive<br />

correttamente le ulcere dei pazienti che sono mobili. Poiché il processo fisiologico<br />

comune è la pressione continua, piaghe da “pressione” è il miglior termine<br />

descrittivo. In aggiunta alla pressione continua, i fattori che contribuiscono alla<br />

formazione delle piaghe da pressione includono: alterata percezione sensoriale,<br />

incontinenza, esposizione all’umi<strong>di</strong>tà, alterata attività e mobilità, frizione e forze <strong>di</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!