05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

venerata come la più antica d'Europa, e si forma con gli insegnamenti, fra gli altri, <strong>di</strong><br />

G.C. Aranzio e sul voluminoso trattato <strong>di</strong> Andreas Vesalius "Il tessuto del corpo<br />

umano". Nel 1570 si laurea e viene imme<strong>di</strong>atamente nominato professore <strong>di</strong> anatomia<br />

e chirurgia e nel 1576 riceve la seconda laurea, in Filosofia, <strong>di</strong>ventando membro del<br />

Collegio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Filosofia. Lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca delle tecniche <strong>di</strong> ricostruzione<br />

del naso erano già state fortemente stimolate in Italia da <strong>di</strong>versi fattori: le guerre, i<br />

duelli all'arma bianca per le strade, la sifilide e la legge <strong>di</strong> Sisto V che infliggeva<br />

l'amputazione del naso ai ladri ed alle donne adultere. Qualunque fosse l'influenza,<br />

Tagliacozzi dal 1586 in poi approfondì questi stu<strong>di</strong> con forte spirito critico,<br />

evidenziando gli errori dei suoi predecessori sull'uso del muscolo dell'avambraccio e<br />

respingendo le critiche <strong>di</strong> Ambroise Paré che lo definiva un intervento troppo<br />

doloroso e <strong>di</strong>fficile. Il lavoro <strong>di</strong> Tagliacozzi culmina nel 1597 con la pubblicazione del<br />

suo "De curtorum chirurgia per insitionem" che può essere considerato una pietra<br />

miliare nella storia della <strong>Chirurgia</strong> <strong>Plastica</strong> mon<strong>di</strong>ale. Il libro <strong>di</strong>venne rapidamente un<br />

best-seller chirurgico dell'epoca e Gaspare Tagliacozzi era al culmine della notorietà<br />

nelle alte sfere accademiche ma nel 1599, all'età <strong>di</strong> soli 54 anni, morì<br />

improvvisamente, lasciando alle sue spalle una pesantissima ere<strong>di</strong>tà. Di fatto il suo<br />

brillante genio giacque sepolto per più <strong>di</strong> 2 secoli prima <strong>di</strong> essere riscoperto. Come<br />

tutti gli uomini <strong>di</strong> grande intelletto, aveva avuto gran<strong>di</strong> intuizioni ed era proiettato<br />

nel futuro. Nonostante fosse scoraggiato da tutti, perseguì le proprie idee aprendo la<br />

strada a nuove frontiere chirurgiche fino ad allora impensabili e ponendo le<br />

fondamenta della moderna chirurgia ricostruttiva. Dopo il grande fermento<br />

scientifico culminato con le opere <strong>di</strong> Tagliacozzi, la <strong>Chirurgia</strong> <strong>Plastica</strong> Italiana<br />

conobbe un lungo periodo <strong>di</strong> oscurantismo che durò più <strong>di</strong> 2 secoli a causa<br />

soprattutto <strong>di</strong> osteggiamenti <strong>di</strong> stampo etico e religioso da parte della Chiesa<br />

Cattolica che considerava questo tipo <strong>di</strong> chirurgia non necessaria, voluttuaria e<br />

"peccaminosa". Verso la fine del XVIII secolo, e per tutto il XIX, si assiste ad una lenta<br />

e graduale ripresa della specialità con Giuseppe Costantino Carpue, Canella,<br />

Signoroni, Fabrizi, Baroni, Petrali, Clementi, Cappelleti, Vanzetti, Fuschini,<br />

Veronese, Chiminelli e Porta. Si arriva così agli inizi del XX secolo quando compare<br />

un'altra pietra miliare della storia della chirurgia plastica: Gustavo Sanvenero<br />

Rosselli. Il Chirurgo nacque in Liguria nel settembre del 1897, nel 1926 lasciò la<br />

Clinica Chirurgica <strong>di</strong>retta da Malan a Torino per trasferirsi a Parigi da Lemaitre dove<br />

conobbe Ferris Smith. Ebbe frequenti contatti con Joseph a Berlino, Burian a Praga,<br />

Gillies a Londra, Morestin, Limberg e molti altri. Alla fine raggiunse Milano dove<br />

rilevò il Dipartimento <strong>di</strong> Stomatologia. Nel 1932 scrisse il libro "La chirurgia plastica<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!