05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Innesti e lembi<br />

costruzione del lembo non dovrà attraversare confini naturali <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

vascolarizzazione, quali la linea alba addominale o la linea inguino-crurale.<br />

Lembi biologici<br />

Una menzione a parte meritano i cosiddetti «lembi biologici» che sono quelli in cui<br />

nel peduncolo è presente un gruppo vascolare formato da una arteria <strong>di</strong>retta cutanea<br />

ad andamento assiale accompagnata da una o più vene. Questo gruppo vascolare può<br />

essere coperto dal peduncolo cutaneo, e in tal caso il lembo assume il nome <strong>di</strong><br />

peninsulare, oppure, me<strong>di</strong>ante preparazione anatomica del gruppo vascolare può<br />

trasformarsi in lembo ad isola. Nel primo caso il peduncolo cutaneo-vascolare può<br />

restare così fatto o subire un trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sepitelizzazione che ne consente il<br />

trasferimento nella sede <strong>di</strong> utilizzazione passando sotto un ponte cutaneo. Viceversa<br />

esso può essere tubulizztto temporaneamente costituendo un tramite aereo che<br />

verrà successivamente eliminato ad attecchimento avvenuto della parte utile.<br />

Ovviamente il principale vantaggio dei lembi biologici, noti anche come lembi<br />

arterializzati, consiste nell'affrancamento, salvo casi particolari, dalla necessità della<br />

autonomizzazione.<br />

Lembi miocutanei<br />

L'applicazione clinica dei lembi miocutanei ha fatto segnare un notevole passo avanti<br />

a tutta la chirurgia ricostruttiva poiché ha permesso il superamento <strong>di</strong> vincoli<br />

<strong>di</strong>mensionali e temporali legati ai lembi solo cutanei. I vantaggi <strong>di</strong> questi lembi sono<br />

dovuti alla possibilità <strong>di</strong> utilizzare isole cutanee <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> spessore<br />

notevole e <strong>di</strong> una mobilità pressoché assoluta (rotazioni sul peduncolo fino a 180° in<br />

tutte le <strong>di</strong>rezioni). Tuttavia, l'uso dei lembi miocutanei non deve essere<br />

in<strong>di</strong>scriminato, poiché ai fattori positivi deve venir contrapposto il grave svantaggio<br />

costituito dalla <strong>di</strong>sinserzione <strong>di</strong> un muscolo scheletrico. La scelta del lembo deve<br />

essere preceduta da una valutazione accurata dei motivi a favore e a sfavore,<br />

essendo sempre pronti a rinunciare al suo trasferimento se si vede una soluzione<br />

chirurgica meno lesiva. La notevole varietà dei sistemi vascolari della cute è formata<br />

dalle arterie cutanee pure che giungono al sottocute e al plesso della fascia<br />

superficiale contribuendo al rifornimento del plesso dermico (ad es. arteria<br />

epigastrica superficiale) e dalle arterie miste che, originando dal peduncolo<br />

vascolare <strong>di</strong> un muscolo, si portano ai plessi cutanei (ad es: arterie provenienti dalle<br />

intercostali). Infine, vi sono le arterie miocutanee <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette che, a<br />

partenza dal peduncolo vascolare del muscolo, perforano la fascia e si <strong>di</strong>rigono verso<br />

la cute anastomizzandosi con i plessi che incontrano. Per questo motivo, anche dopo<br />

interruzione dei vasi cutanei propriamente detti, si può avere la completa<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!