05.06.2013 Views

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

Lezioni di Chirurgia Plastica - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Patologie della mano<br />

PATOLOGIE DELLA MANO<br />

Malformazioni congenite della mano<br />

Tra le deformità della mano vengono <strong>di</strong>stinte quelle non suscettibili <strong>di</strong> trattamento<br />

chirurgico, perché caratterizzate da assenza completa o parziale delle strutture<br />

scheletriche con grave compromissione funzionale della mano e quelle per le quali<br />

viene riconosciuta una precisa in<strong>di</strong>cazione chirurgica ovvero la sindattilia, la<br />

polidattilia, la clinodattilia, la camptodattilia, la ectrosindattilia, i solchi congeniti,<br />

la commissura del pollice ristretta, l'agenesia del pollice. La correzione chirurgica<br />

delle deformità congenite può essere programmata a partire dai due anni <strong>di</strong> età<br />

mentre nelle patologie malformative nelle quali, con lo sviluppo, si manifestano<br />

deviazioni delle strutture capsulolegamentose o scheletriche (sindattilia con fusione<br />

apicale, ectrosindattilia serrata), l'intervento chirurgico deve essere più precoce.<br />

Sindattilia<br />

Questa malformazione è caratterizzata dalla fusione <strong>di</strong> due o<br />

più <strong>di</strong>ta della mano, più frequentemente III e IV <strong>di</strong>to: in<br />

rapporto all'estensione può essere parziale o totale, mentre<br />

rispetto al carattere può essere <strong>di</strong>stinta in sindattilia<br />

membranosa (cutanea) e sindattilia serrata (fibrosa, ossea).<br />

Gli aspetti clinici sono molteplici e prevedono la:<br />

- sindattilia parziale: caratterizzata da una plica inter<strong>di</strong>gitale posta in sede più<br />

prossimale, all'altezza della filiera interfalangea (aspetto tipico dei palmipe<strong>di</strong>);<br />

- sindattilia lassa totale: costituita dalla unione completa delle <strong>di</strong>ta ma con elementi<br />

ben conformati e la presenza <strong>di</strong> un tipico solco longitu<strong>di</strong>nale inter<strong>di</strong>gitale.<br />

- sindattilia serrata: con la fusione variamente combinata delle strutture falangee.<br />

Il protocollo chirurgico della sindattilia si articola sui seguenti tempi principali:<br />

a) ricostruzione della commissura inter<strong>di</strong>gitale;<br />

b) separazione delle <strong>di</strong>ta fuse;<br />

c) riparazione delle superfici cruente residue alla separazione delle <strong>di</strong>ta.<br />

Polidattilia<br />

Questa malformazione è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un intero raggio <strong>di</strong>gitale<br />

soprannumerario o <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> esso. In rapporto alla sede sono possibili la polidattilia<br />

ra<strong>di</strong>ale (più frequente), la polidattilia cubitale e la polidattilia interme<strong>di</strong>a (rara). Le<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!