17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le esigenze del traffico giuridico, poste a fondamento queste ultime, secondo parte della<br />

dottrina, del disfavore dell'ordinamento verso la moltiplicazione di modelli di<br />

appartenenza e utilizzazione dei beni 274 , e che risulterebbero sacrificate di fronte a<br />

ragioni di interesse altrettanto superindividuale. 275<br />

I riflessi dell’introduzione dell’art. 2645 ter c.c. sullo statuto della proprietà consentono<br />

di evidenziare un ulteriore argomento contro la tesi che identifica, anche nel cotesto<br />

della nuova norma, meritevolezza e liceità.<br />

L’interpretazione che, invece, ricostruisce la meritevolezza quale connotazione<br />

solidaristica dell’interesse consente invece l’individuazione di un fulcro sul quale l’art.<br />

2645 ter c.c. possa bilanciare pienamente il proprio precetto normativo.<br />

2.8. Destinazione patrimoniale e strumenti di tutela preventiva a favore dei<br />

creditori.<br />

Tra gli strumenti di tutela preventiva del credito che il legislatore ha previsto per altre<br />

ipotesi di destinazione patrimoniale il primo riferimento va sicuramente allo strumento<br />

di opposizione disciplinato dall'art. 2447 quater c.c. 276 a favore dei creditori antecedenti<br />

274 In tal senso l'opinione di G. CATTANEO, Riserva della proprietà e aspettativa reale, cit. e più<br />

recentemente R. MONTINARO, Trust e negozio di destinazione allo scopo, p. 170 n. 66 che concorda con<br />

chi ritiene che"le forme di utilizzazione dei beni consentite ai privati includano solamente le ipotesi<br />

regolate dal legislatore, consistendo, viceversa ogni forma atipica di diritto reale in un intralcio alla<br />

circolazione e in uno ostacolo al razionale uso della ricchezza" .<br />

275 Nota infatti L. MENGONI, Sull'efficienza come principio giuridico, in Studi in onore di M. D'Antona,<br />

Milano, 2004, p. 4179, che "la legittimità materiale delle leggi non dipende necessariamente ed<br />

esclusivamente dalla coerenza con la razionalità economica. Questa non è l'unico scopo del diritto e<br />

nemmeno, per sé sola, lo scopo primario. Al sistema giuridico sono coessenziali altri due fini, la tutela<br />

della libertà individuale, in cui si compendiano i diritti dell'uomo e del cittadino". Si vedano inoltre,<br />

ancora sull'elaborazione dottrinaria del principio di tipicità dei diritti reali, le considerazioni di A.<br />

Belfiore, Interpretazione e dommatica dei diritti reali, p. 585 che nota come "l'idea della tipicità dei diritti<br />

reali (...) è il sottoprodotto di un'ideologia orientata a funzionalizzare l'autonomia dei privati, il potere dei<br />

proprietari, all'esercizio di attività economiche o, meglio, all'esercizio di attività orientate al profitto".<br />

276 Art. 2447 quater c.c. (Pubblicità della costituzione del patrimonio destinato). "La deliberazione<br />

prevista dal precedente articolo deve essere depositata e iscritta a norma dell'articolo 2436.Nel termine di<br />

sessanta giorni dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese i creditori sociali anteriori<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!