17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

patrimoniale incide sulla garanzia offerta dal patrimonio del conferente ai creditori.<br />

Questi ultimi, terzi rispetto all’atto di destinazione, ne subiscono gli effetti riflessi<br />

negativi, consistenti nella riduzione della propria aspettativa di (sussidiaria)<br />

soddisfazione. Per tale ragione il Legislatore ha fin qui avocato a se la determinazione<br />

di nuove ipotesi di separazione patrimoniale, accompagnandole peraltro con la<br />

predisposizione di strumenti di tutela a favore dei creditori.<br />

L’esame delle singole fattispecie ha rivelato che il Legislatore, quando offre<br />

all’autonomia privata lo strumento della separazione patrimoniale, alternativamente a)<br />

predetermina rigidamente lo scopo perseguibile, b) rende inopponibile la separazione<br />

patrimoniale ai creditori ad essa antecedenti c) concede ai creditori del conferente<br />

un’azione di opposizione ad hoc.<br />

Nell’ordinamento italiano la separazione patrimoniale è rimasta sinora disponibile solo<br />

in casi tassativi.<br />

Argomento per una diversa conclusione non può essere considerato mutato alla luce dei<br />

recenti interventi del Legislatore seppure questi, negli anni più recenti, abbia utilizzato<br />

più spesso lo strumento della separazione patrimoniale.<br />

Tali interventi hanno infatti riguardato esclusivamente il diritto commerciale e<br />

finanziario e si sono spesso presentati come disciplina inderogabile di una determinata<br />

attività 437 .<br />

Altre volte, quando la separazione è stata introdotta come strumento disponibile dalla<br />

autonomia privata, il Legislatore non ha rinunciato a circondarla di strumenti di<br />

controllo preventivo e limiti quantitativi, come nel caso dei patrimoni destinati ad uno<br />

specifico affare.<br />

Quanto alla legislazione civile, si deve notare che essa ha fatto registrare un regresso<br />

delle ipotesi di separazione patrimoniale, evidenziando un fenomeno contrario a quanto<br />

è avvenuto nel settore del diritto commerciale.<br />

La riforma del diritto di famiglia ha infatti abrogato la dote, rimodellato il patrimonio<br />

familiare, limitati drasticamente i presupposti soggettivi del fedecommesso<br />

testamentario. Gli interventi del Legislatore hanno dunque eliminato quelle destinazioni<br />

patrimoniali che fossero in contrasto con il mutato quadro costituzionale o che<br />

rivelassero una finalità meramente conservativa dei rapporti proprietari.<br />

437 Ci si riferisce alla disciplina della cartolarizzazione dei crediti e dell’art. 22 del d.lgs. 58/1998.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!