17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limiti entro i quali sia consentito ai privati porre in essere negozi di destinazione.<br />

1.5. La tutela dei creditori nelle ipotesi tipiche di destinazione patrimoniale.<br />

Nei paragrafi precedenti si è andato chiarendo il tema specifico della presente<br />

trattazione che riguarderà, sotto il profilo dei limiti alla autonomia privata, le<br />

problematiche relative alla destinazione (e conseguente) separazione patrimoniale.<br />

Non può generare dubbi in merito alla sussistenza dei suddetti limiti la circostanza che il<br />

legislatore faccia uso sempre più frequente dello strumento della separazione<br />

patrimoniale; se la scelta del legislatore può dar conto della consapevolezza di una<br />

maggiore funzionalità di un regime di responsabilità differenziato rispetto alla regola<br />

dell'art. 2740 c.c., essa non deve confondere circa il rapporto che, di volta in volta, è<br />

instaurato tra l'autonomia privata e l'effetto di separazione conseguito.<br />

Una rapida lettura degli ultimi interventi legislativi mostra infatti che la separazione<br />

patrimoniale è intesa, talvolta, come effetto disponibile per i privati per la migliore cura<br />

dei propri interessi, tal'altra, è associata ad un obbligo di destinazione cui essi si devono<br />

conformare se intendono svolgere una determinata attività.<br />

Alcuni esempi aiuteranno a chiarire.<br />

Tra gli interventi più significativi degli ultimi anni si deve ricordare la l. 130/1999 con<br />

la quale è stato disciplinato il fenomeno finanziario della c.d. cartolarizzazione dei<br />

crediti o securitization 133 .<br />

133 Per una analisi generale degli aspetti salienti e dei problemi principali sollevati dalla disciplina ora in<br />

esame si veda, tra la sterminata letteratura in materia, G. DE NOVA - C. LEO, La securitization in Italia<br />

(commento alla l. 30 aprile 1999 n. 130), in Contratti, 1999, p. 711 e ss., A. SCIARRONE ALIBRANDI,<br />

Brevi note sulla l. 30 aprile 1999, n. 130 recante , in<br />

Banca, borsa e titoli di credito, 1999, I, 489 ss., E. SPANO, Appunti e spunti in tema di cartolarizzazione<br />

dei crediti, in Giur. Comm. 1999, I, p. 436 e ss., R. RORDORF, Cartolarizzazione dei crediti e tutela del<br />

risparmio, in Le società, 2000, p. 1163 e ss.,G. RUMI, Securitisation in Italia. La legge n. 130/1999 sulla<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!