17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

disponibilità degli effetti di separazione patrimoniale; l'autonomia contrattuale del<br />

debitore sembrerebbe non incontrare alcun limite interno che provenga dai vincoli<br />

obbligatori assunti.<br />

Si deve tuttavia precisare che seppure la porzione di patrimonio destinata a garanzia dei<br />

creditori resti, fino all'inizio della esecuzione forzata, puramente ideale, non essendo già<br />

determinata al sorgere della obbligazione, non può tuttavia essere negato che la totalità<br />

rimane come aggredibilità di qualunque bene del patrimonio, fino al raggiungimento del<br />

valore dovuto.<br />

Inoltre, guardando al fenomeno dal punto di vista del creditore non si può fare a meno<br />

di ricordare tuttavia che la garanzia patrimoniale è un elemento complementare del suo<br />

diritto, che sorge contemporaneamente all’obbligazione, pur divenendo attuale solo in<br />

conseguenza dell'inadempimento. 115<br />

Quanto alla compatibilità delle limitazioni di responsabilità con la struttura del rapporto<br />

obbligatorio, si deve evidenziare che le considerazioni di Betti erano rivolte comunque a<br />

limitazioni della responsabilità patrimoniale che fossero state predeterminate con<br />

l’accordo del creditore medesimo ma non, dunque, a manifestazioni dell’autonomia del<br />

debitore che si riflette, in modo potenzialmente negativo, sul diritto del creditore 116 ,<br />

terzo rispetto al negozio posto in essere.<br />

L'effetto dell'atto del debitore sulla posizione del creditore si muoverebbe nelle linee sia<br />

dell'art. 2740 c.c. sia dell'art. 2741 c.c. 117<br />

Il tema dell'indagine si interseca dunque necessariamente con quello, altrettanto<br />

tradizionale, della relatività degli effetti del contratto e degli atti di autonomia. 118<br />

115 Così L. MENGONI, Responsabilità contrattuale, in Enc. Diritto, XXXIX, Milano, p. 1072 dove afferma<br />

che "la responsabilità contrattuale nasce all'interno di un rapporto obbligatorio già costituito, nel quale<br />

inserisce un obbligo di risarcimento del danno in luogo del, o accanto al, dovere primario di prestazione,<br />

rendendo attuale il vincolo del patrimonio del debitore a garanzia dell'adempimento" (corsivo mio,<br />

n.d.r.).<br />

116 Così, acutamente, R. MONTINARO, Trust e negozio di destinazione allo scopo, Milano, 2004, p. 381.<br />

117 In tal senso L. BIGLIAZZI GERI, Patrimonio autonomo e separato, p. 292, ALB. CANDIAN, Discussioni<br />

napoleoniche sulla responsabilità patrimoniale (alle origine dell'art. 2740 cod. civ.), p. 1807, nonché P.<br />

IAMICELI, Unità e separazione dei patrimoni, 2003, p. 165 e ss.<br />

118 Così recentemente G. ROJAS ELGUETA, Il rapporto tra l'art. 2645 ter c.c. e l'art. 2740 c.c.: un'analisi<br />

economica della nuova disciplina, in AA.VV. Negozio di destinazione: percorsi verso un'espressione<br />

sicura dell'autonomia privata, Milano, 2007, p. 69<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!