17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58/1998), la legge sui fondi pensione (art. 4, d.lgs 21 aprile 1993, n. 124), la legge sul<br />

finanziamento delle infrastrutture (art. 8 comma 4, d.l. 15 aprile 2002, n. 63, convertito<br />

dalla l. 15 giugno 2002 n. 112) e, da ultimo, l’introduzione dei patrimoni destinati ad<br />

uno specifico affare 58 .<br />

La moltiplicazione di tali ipotesi di separazione patrimoniale nella legislazione<br />

commerciale e finanziaria non pare possa essere invocata per smentire l’avocazione a<br />

se, da parte del legislatore, del potere di creare nuove ipotesi di limitazione e<br />

separazione patrimoniale.<br />

In proposito deve infatti notarsi che, specie alcune di esse, accompagnano interventi del<br />

legislatore che potrebbero essere quasi definiti di politica economica, e trovano<br />

inequivocabilmente in essi la propria ratio 59 . Tali casi non possono essere segnalati<br />

come un cambio di strategia del Legislatore per la tutela del credito in quanto<br />

quest’ultima è considerata in chiave strumentale al raggiungimento di un altro<br />

obbiettivo.<br />

Altrove, invece, la separazione patrimoniale si presenta non già come uno strumento a<br />

disposizione della autonomia privata, ma, piuttosto, come disciplina inderogabile dalla<br />

(e della) medesima 60 : per svolgere una determinata attività il soggetto economico dovrà<br />

mantenere distinti determinati portafogli, che resteranno insensibili alle obbligazioni del<br />

loro comune titolare.<br />

58 Discipline, queste ultime, richiamate da A. ZOPPINI, Autonomia e separazione del patrimonio nella<br />

prospettiva dei patrimoni separati della società per azioni, in Riv. dir. civ., 2002, I, p. 546, nonché, più di<br />

recente, da G. DORIA, Il patrimonio finalizzato, in Riv. dir. civ., 2007, p. 494 e ss.. A. BUONFRATE,<br />

Patrimonio destinato e separato, in Digesto delle discipline civilistiche, sezione civile, aggiornamento **,<br />

II, Torino, 2007, ravvisa gli estremi della separazione patrimoniale anche con riferimento alla disciplina<br />

del project financing di cui al d.lgs. 163/2006 artt. 153/156. Secondo l’A. infatti “con la costituzione<br />

della società di progetto, una società veicolo che ha come oggetto sociale la realizzazione e gestione del<br />

progetto da finanziare, si persegue lo scopo di isolare il progetto rispetto alle altre attività dei promotori,<br />

con benefici sia per i destinatari dei finanziamenti che per i finanziatori”. Tale lettura, tuttavia, sembra<br />

dimenticare che la società di progetto è pur sempre un soggetto di diritto distinto rispetto ai soggetti<br />

promotori: basta tale considerazione per confutare la assimilazione di tale ipotesi alla tecnica della<br />

separazione patrimoniale.<br />

59 Si pensi, per esempio, alla c.d. legge sulle società per il finanziamento delle infrastrutture, ossia all’art.<br />

8 comma 4, d.l. 15 aprile 2002, n. 63.<br />

60 È il caso questo della disciplina della cartolarizzazione, dell’art. 22 del d.lgs. 58/1998, dell’art. 117 del<br />

d.lgs. 209/2005.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!