17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La esatta comprensione e collocazione della responsabilità patrimoniale non poteva<br />

essere considerata ancora raggiunta.<br />

Ciò in quanto ancora parziale ed inesatta era la sottostante ricostruzione della struttura e<br />

dell'oggetto del rapporto obbligatorio.<br />

Tale era da considerare la ricostruzione operata da Giorgianni nel tentativo di reagire<br />

contro le c.d. teorie patrimoniali ed esaltare l'elemento personale del comportamento del<br />

debitore.<br />

In particolare, colta correttamente la correlatività funzionale tra le posizioni del debitore<br />

e del creditore, la teoria proposta dall'illustre autore cadeva tuttavia nell’equivoco di<br />

costruire specularmente, dal punto di vista contenutistico, l’obbligo del debitore ed il<br />

diritto del creditore.<br />

Siffatta ricostruzione importava che il compimento di quanto dovuto da parte del<br />

debitore determinasse, di per sé, l’estinzione del rapporto obbligatorio.<br />

Ma una tale conclusione – notava altra parte della dottrina - era contraddetta dal dato<br />

normativo ed in particolare da disposizioni come l’art. 1220 c.c. per il quale il<br />

compimento dell'attività dovuta e l’offerta informale di adempimento da parte del<br />

debitore se è inidonea a mettere al “coperto il debitore da ogni responsabilità“, non ne<br />

estingue il vincolo “fino a quando non ottenga la collaborazione del creditore” 88 .<br />

Si evidenziava cioè la sporgenza di un elemento, ulteriore rispetto alla attuazione del<br />

comportamento dovuto da parte del debitore, ma parimenti sostanziale del rapporto<br />

obbligatorio.<br />

Tale elemento era identificato nel risultato o scopo della obbligazione, oggetto del<br />

diritto del creditore. 89<br />

A tale risultato il contenuto dell'obbligo del debitore "è strumentalmente ordinato" 90 :<br />

"l'obbligo si consuma soltanto se il comportamento del debitore si scarica nel risultato<br />

previsto dalla norma e assegnato come oggetto del diritto del creditore" 91 .<br />

La tensione allo scopo della soddisfazione del creditore pervade tuttavia l'intero<br />

rapporto obbligatorio 92 , compreso l'obbligo risarcitorio - in cui si svolge il vincolo di<br />

88 L. MENGONI, L’oggetto della obbligazione, in Jus, 1952, p. 176<br />

89 L. MENGONI, L’oggetto della obbligazione, p. 179.<br />

90 L. MENGONI, L’oggetto della obbligazione, p.176.<br />

91 L. MENGONI, L'oggetto della obbligazione, p. 180.<br />

92 "L'obbligazione è insomma un rapporto giuridico di carattere strumentale che dà forma a una sostanza<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!