17.08.2013 Views

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

“SEPARAZIONE PATRIMONIALE E AUTONOMIA PRIVATA”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo schema non assume tuttavia carattere costante, in quanto non soltanto ciascuno<br />

dei ruoli innanzi visto può essere rivestito da una pluralità di soggetti, ma può anche<br />

accadere che, per via della assenza di beneficiari, di un dato trust siano protagonisti<br />

esclusivamente il settlor ed il trustee, o il settlor medesimo sia il beneficiario. Può<br />

anche darsi che nessun soggetto rivesta la posizione di beneficiario, ricorrendo in tal<br />

caso la controversa figura del trusts di scopo 354 .<br />

A seguito della istituzione del trust, il costituente separa dal proprio patrimonio uno o<br />

più rapporti giuridici di varia natura, conferendoli in amministrazione al fiduciario e, a<br />

partire da tale momento, rinunciando ad ogni potere di gestione, nonché di indirizzo<br />

dell’operato di quest’ultimo 355 .<br />

I beni conferiti al fiduciario non possono essere in alcun modo considerati parti del suo<br />

patrimonio personale. Tale regola assume naturalmente particolare rilevanza ai fini<br />

successori, o nel caso di insolvenza del trustee: i beni che costituiscono il trust<br />

rappresentano un fondo indipendente, accessibile e utilizzabile a vantaggio dei<br />

trusts con funzione rimediale che, del resto, non sono oggetto neanche della Convenzione dell’Aja sulla<br />

legge applicabile ai trusts.<br />

354 Ossia trust in cui non sono indicati dei beneficiari. Si ritiene che tale forma di trust sia nulla se non<br />

quando coincida con i charity trusts. Come informa M. LUPOI, Trusts, p. 206 e ss, negli ultimi anni si<br />

sono presentate numerose eccezioni tanto che c’è da dubitare delle attuale effettività del divieto. Oltre ai<br />

più tradizionali trusts anomali, come istituiti per l’erezione e la manutenzione di tombe, la recita di messe<br />

o il mantenimento di uno determinato animale, si sono diffusi negli ultimi anni trusts in cui, sebbene<br />

manchi la figura dei beneficiari, esiste pur sempre un numero di soggetti che ne traggono beneficio. E’<br />

questo il caso di Re Denley’s Trust deed, 1968 in cui un lotto di terreno trasferito dal disponente al trustee<br />

per un tempo determinato, affinchè venga impiegato quale impianto sportivo a vantaggio dei dipendenti<br />

della società; la corte adita confermò la validità del trust in base alla considerazione che l’atto costitutivo<br />

determinava comunque i soggetti cui sarebbe spettato il locus standi. Per una ricostruzione della decisione<br />

della Corte nel caso di specia si veda D.J. HAYTON, The law of trusts, p. 55-56. Secondo M. LUPOI,<br />

Trusts, p. 208 “ occorre (…) vedere in questa evoluzione della giurisprudenza inglese il ripristino della<br />

corretta visione della posizione del beneficiario di un trust, per oltre mezzo secolo turbata dal concetto di<br />

“equitable ownership”, riportando sul terreno processuale (chi può agire contro il trustee) un tema<br />

impropriamente trasferito sul terreno sostanziale”. Contrario alla assimilabilità del caso Re Denley’s ai<br />

c.d. trusts di scopo è J. E. PENNER, The law of Trusts, p. 233.<br />

355 Questo è tuttavia vero solo in via generale. Infatti, nell’atto costitutivo è sempre possibile per il settlor<br />

riservarsi alcuni poteri che possono includere quello di revocare il trust, sollevare il trustee dall’incarico e<br />

sostituirlo con altri, eliminare alcuni beneficiari. Sul punto si veda D.J. HAYTON, The law of trusts, p. 4 e<br />

successivamente, p. 151 e ss., nonché J. E. PENNER, The law of Trusts, p. 18.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!