20.11.2012 Views

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

Chapter Five<br />

Chapter five <strong>of</strong> the Pasticciaccio precedes a division in the novel: beginning<br />

with chapter six, in fact, the action veers away from Rome, only to<br />

return there, briefly, just before the famous close in chapter ten. It also abounds<br />

(indirectly, via remembered citations from others) in speech from the murdered<br />

Liliana Balducci – an anomaly in a novel where the Signora is central,<br />

though largely silent.<br />

The chapter also contains vestiges <strong>of</strong> the famous “interrogatorio del<br />

Balducci” which comprised chapter four <strong>of</strong> the version that appeared in<br />

“Letteratura” in 1946, and nearly completely suppressed by Gadda.<br />

The excerpt here ends just as the narrator reports briefly on Liliana’s<br />

funeral.<br />

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana<br />

Capitolo 5<br />

Ma le deposizioni del Ceccherelli, del suo «giovine di negozio», certo<br />

Gallone, un ber vecchietto asciutto asciutto co l’occhiali a stanga, e di un<br />

lavorante, certo Amaldi, o Amaldini, furono pienamente favorevoli a<br />

Giuliano. Il Ceccherelli, appoggiato dai due, confermò in ogni particolare<br />

l’incarico ricevuto più de due mesi prima dalla povera signora, le varie fasi<br />

dell’approntamento del ciondolo: «è p’un mio parente che sposa, me<br />

raccomanno a lei». La signora gli aveva fatto vede un anello d’oro a la<br />

cavaliera, massiccio, oro giallo, con un diaspro sanguigno, bellissimo, recante<br />

le cifre GV a glittico, e in carattere gotico per modo de dì: «il diaspro pe la<br />

catena, lo vorrei che s’accompagnasse con questo.» Gli aveva lasciato l’anello.<br />

Lui aveva preso l’impronta in cera: prima della cifra, poi de tutta la pietra,<br />

che sporgeva dal castone. Liliana Balducci era poi tornata in bottega altre<br />

due volte, aveva scelto la pietra fra cinque che le erano state mostrate dopo<br />

che le avevano provvedute apposta dalla Digerini e Coccini, la ditta fornitrice,<br />

ch’era tanti anni che lo serviva: permodoché non aveva sollevato obiezioni<br />

ad un prestito. Del pari pienamente confermato risultò che l’opale, bellissimo,<br />

benché co quel tanto de jella addosso che cianno tutti l’opali, lo doveva<br />

rilevare il Ceccherelli, e lo aveva rilevato di fatto dietro conguaglio, nonostante<br />

quell’RV, ch’era inciso leggero, «che però io, poi, sa, con rispetto parlanno, sì<br />

che me ne buggero de tutte ste superstizzione de la gente: che pare d’esse in<br />

der medioevo, quasi quasi! io, in coscienza, tiro a fa l’affari mia: più puliti<br />

che posso. In quarant’anni che ciò er negozio, me creda, dottó, nun ho avuto<br />

a dì p’una spilla! E poi, a bon conto, l’ho subbito schiaffato in der cassettino<br />

ch’ ‘o tengo apposta pe questo, subbito subbito appena l’ho cavato fora dar<br />

castone suo, a forza de pinze, senza manco toccallo co le dita, se po dì: le<br />

pinze, ho fatto un sarto dar barbiere de faccia pe disinfettalle coll’alcole: e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!