20.11.2012 Views

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

lui, er sor coso, l’ho schiaffato in der cassetto quello là in fonno isolato p’annà<br />

ar cesso, tu Arfredo ce ‘o sai, e tu pure Peppì: che ce stanno insieme tanti de<br />

queli corni de corallo che si gnente gnente je pijasse la fantasia de volemme<br />

jettà la bottega... a me, jettamme? sì, stai fino: vorebbe vede, povero fiio! E<br />

come un cappone in mezzo a tanti galli!... ma co la punta bona, ]e lo dico io.»<br />

L’anello je l’aveva ridato a la signora dopo un par de giorni, «Sli<br />

m’aricordo bene, quanno ripassò a bottega pe vede li diaspri». Il ciondolo<br />

doveva consegnarlo a Giuliano in persona. Sarebbe passato lui a ritirallo,<br />

portando con sé la catena: «quella, sì»: la riconosceva perfettamente. «Quella<br />

catena, aveva detto Liliana, «sa? lei sor Ceccherelli la conosce bene, s’aricorda?<br />

Quella che me l’ha stimata dumila lire?... Quella j’ho da regalà. E l’anello del<br />

nonno, cor brillante, s’ ‘o ricorda? che me l’ha stimato novemila e cinque?»<br />

Ingravallo gli mostrò pure l’anello. «E questo, nun c’è dubbio: un brillante de<br />

dodici grani dodici emmezzo a dì poco. Un’acqua magnifica.» Lo prese, lo<br />

rigirò, lo guardò: lo sollevò contro luce: «Tante volte me l’aveva detto, il<br />

nonno: aricordate, Liliana, che deve restà in famija! Sai a chi vojo dì! » La<br />

frase der nonno suo, una formula sacra a momenti, pe lei; se vedeva: be’,<br />

l’aveva ripetuta du volte, in bottega: «nun è vero?»: presente il Gallone,<br />

presente il Giuseppe Amaldi; che confermarono col capo. All’Amaldi Liliana<br />

stessa aveva voluto spiegaje lei ogni cosa: e com ereno le du lettere intrecciate<br />

che doveva incidere, com’era che voleva incapsulato il diaspro: un po’<br />

sporgente dalla legatura ovale: il Ceccherelli secondò con l’unghia del<br />

mignolo il fermo contorno della pietra verde, montata a sigillo, vale a dire in<br />

lieve aggetto sul castone: e con una laminetta d’oro sul rovescio, a celare la<br />

faccia grezza, a richiudere.<br />

Oltre agli orefici, che furono ascoltati de mattina, bisogna di che la<br />

famiglia Valdarena e addentellati, e cioè la nonna de Giuliano, il Balducci<br />

medesimo, le du zie de li Banchi Vecchi e zi’ Carlo, e zi’ Elvira, e Ii parenti un<br />

po’ tutti, staveno ad annaspa da tre giorni chi de qua chi de là pe trovà er filo<br />

de la salvazione e tirallo fora, lui Giuliano, da li pasticci in cui s’aritrovava,<br />

povero fijo, senz’avé né colpa né peccato. Una parola. Ma dopo le tre<br />

deposizioni a discarico de li tre orefici, ch’ereno già bone, je venne subito<br />

dietro quella più bona ancora del cassiere—capo de la banca: der Banco de<br />

Santo Spirito. Dar cartellino del conto (ai libretti de risparmio) risultò che il<br />

prelievo de diecimila, Liliana l’aveva fatto là, propio il 23 gennaio: due giorni<br />

prima del regalo: che quello glie l’aveva fatto il 25, a casa, quann’era andato<br />

a trovalli, e aveva trovato solo lei. Il cassiere—capo ragionier Del Bo conosceva<br />

Liliana: l’aveva contentata lui, quella volta: era lui a lo sportello, nummero<br />

otto, pieno di paterni sorrisi. A momenti mezzogiorno. Sì, sì: ricordava<br />

perfettamente: all’atto dello snocciolarle sul vetro i dieci fogli — dieci<br />

bricocoloni zozzi, lenticchiosi, de quelli co la lebbra, che so’ stati ner portafojo<br />

a fisarmonica d’un pecoraro de Passo Fortuna o sur banco fracico de vino<br />

dell’oste de li Castelli — lei invece j’aveva detto, co quela voce così morbida,<br />

e quel’occhioni fonni fonni: «Mbè la prego, sor Cavalli, veda un po’ si me li<br />

po dà belli novi si ce l’ha: lei ce lo sa che me piaceno un po’ puliti... », perché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!