20.11.2012 Views

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114<br />

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

spalle, in un’attitudine che sembrò stanca ed assorta: lo vide levar di<br />

tasca un pacchetto macedonia, e una sigheretta dal pacchetto, l’ultima,<br />

sommerso da chissà quali affanni: l’uscio si richiuse.<br />

Don Ciccio, tutta quela storia, gli pareva d’avella saputa già da un<br />

pezzo. Le impressioni e i ricordi che il cugino e il marito di Liliana andavano<br />

estraendo, in una specie di tormentoso recupero, dal di lei tempo così<br />

atrocemente dissolto, gli confermavano Ciò che egli aveva già intuito per<br />

proprio conto, sebbene in modo vago, incerto.<br />

Pure quell’idea di voler morire, se non le arrivava il bambino: un po’ se<br />

l’era «immaginata», don Ciccio, o credeva? pe la conoscenza de la signora<br />

Liliana: un po’ era venuta a galla dalle ammissioni del cugino e, ora, dal<br />

parlare del marito: fatto loquace dalla disgrazia, e dal sentirsi al centro<br />

dell’attenzione e della compassione generale (cacciatore, era! je pareva de<br />

tornà co la lepre, fucile a spalla, stivaloni infangati e cani stracchi) e bisognoso<br />

de sfogasse, dopo la botta: e discettante a piede libero su la delicatezza<br />

dell’animo femminile e, in genere, su quella gran sensitività della donna: che<br />

in loro, povere creature! è una cosa diffusa. Il «diffusa» l’aveva letto a Milano,<br />

sur Secolo, in un articolo di Maroccus... er dottore der Secolo: finissimo!<br />

La postuma cartella clinica de Liliana venne poi integrata dalla pietà<br />

delle amiche e delle beneficate: orfanelle che piagneveno, moniche der Sacro<br />

Core che nun piagneveno, perch’ereno sicure ch’era già in Paradiso, a<br />

quell’ora, lo poteveno giurà: e zi’ Marletta e zi’ Elvira in gramaglie, e un paro<br />

d’altre zIe, de li Banch1 Vecchi, pure piuttosto nere pure loro: e conoscenze<br />

diverse, ivi computando la contessa Teresa (la Menecacci) e donna Manuela<br />

Pettacchioni, oltre a quarche altra gentile casigliana der ducentodicinnove:<br />

le due terne antagoniste: l’Elodia, la Enea Cucco, la Giulietta Frisoni (scala<br />

B), da una parte, e da quell’artra la Cammarota, la Bottafavi e l’Alda Pernetti<br />

(scala A), che ciaveva pure er fratello, che contava per altre sei. Femmine<br />

tutte, a sensibbilità diffusa, dunque: benché de quela sorta che Liliana... se le<br />

teneva a la larga. Una diffusa e delicata ovaricità, propio così, je permeava a<br />

tutte lo stelo dell’anima: come antiche essenze, nella terra e nei prativi della<br />

Marsica, lo stelo d’un fiore: premute lungamente a poi esplodere in der soave<br />

pr<strong>of</strong>umo d’ ‘a corolla; che la su’ corolla de loro, viceversa, era er naso, che se<br />

lo poteveno s<strong>of</strong>fià quanto je pareva. Femmine tutte, e nel ricordo e nella<br />

speranza, e nel pallore duro o ostinato della reticenza e nella porpora del<br />

non—confiteor: che il dottor Fumi elicitò in quei giorni a una memore analisi,<br />

col tatto e col garbo che lo distinsero lungo tutta una operosa carriera (e<br />

l’hanno fatto oggi, meritato premio! sottoprefetto de Lucunaro adnuente<br />

Gaspero: cioè no, mejo ancora! de Firlocca, un sitarello delizioso, dove ha<br />

tutto l’agio di far valere tutte le sue qualità) e co chella calda voce... quella che<br />

lo dava subbito presente, prima ancora der campanello (stanza numero<br />

quattro), agli orecchi d’ogni brigadiere e d’ogni ladro, non appena mettesse<br />

piede in ufficio .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!