31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA TERZA, ^()<br />

formano 1' ammirazione de' professori , fossero ,<br />

come altrove narrai , avvilite una volta a segno<br />

, che l' autore scarseggiò per gran tempo<br />

di commissioni; e fu in punto di cangiar la pittura<br />

con la scoltura . Ciò avvenne in parte per<br />

la soverchieria degli emoli , che le virtù istesse<br />

gli trasformavano in vizj ; e in parte anche per<br />

qualche suo tenue difetto . Era Domenichino<br />

men grande nella invenzione che nelle altre<br />

è argomento il suo qua-<br />

N' parti <strong>della</strong> pittura .<br />

dro del Rosario a Bologna , che non fu allora<br />

né è ora pienamente inteso <strong>dal</strong> pubblico ; e si<br />

sa che agli stessi suoi parziali quella idea non<br />

piacque , e 1' che autore se ne pentì . Adunque<br />

diffidando egli di se in questa parte, Spesso pre-<br />

se da altrui : imitò Agostino nel S. Girolamo ;<br />

nella limosina di S. Cecilia imitò il San Rocco<br />

di Annibale; così altrove si valse de' pensieri<br />

anche di men chiari artefici ; solito dire che in<br />

ogni pittura trovava qualche cosa di buono<br />

come in ogni libro , dicea Plinio , si pesca qualche<br />

notizia utile. Tali Imitazioni davan occasione<br />

a' rivali di censurarlo come uomo di sterile<br />

fantasìa; anzi fatto incidere il S. Girolamo di<br />

Agostino , ne sparsero copie , divolgando lo Zanipieri<br />

per un plagiario . Il Lanfranco principale<br />

ingegnere di queste macchine opponeva <strong>dal</strong>l'al-<br />

tra parte le sue invenzioni sempre nuove ; e al-<br />

la lentezza e irrlsoluzione dell' emolo metteva ci<br />

fronte la sua celerità e prontezza nell' operare .<br />

Se Domenichino avesse avuto il partito che meritavasl<br />

, avria potuto , come i Caracci in Bologna<br />

, trionfar presto degli avversar] , mostrando<br />

ch'egli era imitatore, ma non servile (i?;; e che<br />

{ti) V. la difesa che ii Crespi fa a Domenichino e ni Ma><br />

sari altro imitatore del quadro di Agostino: è inseriti! nella<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!