31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA SECONDA , 2^9<br />

grotteschi e de' paesi , volesse operarvi da figu-<br />

sirail esempio in un cortile di<br />

rista . Trovo<br />

Ferrara , ov' egli ad onta di Dosso si mescolò<br />

a dipinger figure ; e si portò goffamente . Nel<br />

resto la migliore apologia dell' abilità di costoro<br />

fu fatta <strong>dal</strong>l' Ariosto . Egli non solo si prevalse<br />

di Dosso per disegnare il proprio ritratto<br />

e gli argomenti de' canti del suo Furioso ; ma<br />

il nome di lui e quel del fratello consagrò all'immortalità<br />

insieme co' miglior pittori d'<strong>Italia</strong> ove<br />

scrisse : Leonardo , A.ndiea Mantegna , e Gian<br />

Bellino 3 Duo Dossi; e sieguono Michelangiolo,<br />

Rafl'aello , Tiziano , e il Frate del Piombo<br />

Tal encomio non fu donato all'amicizia, ma<br />

reso al merito specialmente di Dosso , a cui anche<br />

gli esteri han sempre<br />

me . Oggidì le opere sue<br />

date lodi grandissi-<br />

migliori son forse in<br />

Dresda , che ne vanta fino a sette , e sopra tut-<br />

te la tavola de' Quattro Dottori <strong>della</strong> Chiesa ;<br />

lavoro celebratìssimo , A' Lateranensi di Ferrara<br />

è il suo S. Gio. in Patmos , la cui testa immune<br />

<strong>dal</strong> ritocco è un prodigio di espressione,<br />

e <strong>dal</strong> Cochìn istesso riconosciuta per cosa raffaellesca<br />

, Il quadro più decantato fu a' Domenicani<br />

di Faenza ; ove ora ve n è una copia ,<br />

toltone via l' originale perchè guasto <strong>dal</strong> tempo<br />

. Rappresenta la Disputa di Gesù fra' Dottori<br />

atteggiati così naturalmente alla maravi-<br />

glia , e variati sì bene di fattezze e di vesti ,<br />

che ammirasi benché copia . Del soggetto istesso<br />

è un quadretto di Campidoglio , stato già del<br />

Card. Pio ferrarese; pittura gaja, finita, di tinte<br />

saporitissime . Dello stesso pennello ho vedute<br />

in casa Sampieri a Bologna certe Conversazioni<br />

, e in altre quadrerìe qualche Sacra Famiglia<br />

; una <strong>delle</strong> quali è in Osimo presso il<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!